In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] , il primo r. studiato, e quello meglio conosciuto, è il r. per l’acetilcolina, che interviene nella trasmissione dell’impulso nervoso in corrispondenza delle sinapsi interneuroniche e neuromuscolari. Il r. per l’acetilcolina, che si libera dalle ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] alle esigenze, la concentrazione ematica.
A. periferiche. - Gli anestetici locali sono farmaci che bloccano reversibilmente la trasmissione di stimoli, tra cui quelli nocicettivi, che si propagano lungo i fasci del sistema nervoso periferico sino a ...
Leggi Tutto
La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito.
In anatomia, tutta la regione intermedia tra [...] ampiezza, la durezza, il sincronismo e la simmetria.
P. capillare È la dilatazione delle arteriole per effetto della trasmissione al sistema capillare delle pulsazioni arteriose.
P. venoso Si può osservare a livello delle vene giugulari in condizioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] dei segnali che si originano e circolano nel sistema nervoso (a. della cellula e della fibra nervosa, conduzione, trasmissione, eccitazione, inibizione, facilitazione ecc.). Il concetto è di fondamentale importanza sia a livello del singolo neurone ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] e risolveva all'interno di un sistema metafisico organico tutti i problemi inerenti all'origine, allo sviluppo e alla trasmissione della vita.
Il preformismo era stato riproposto nel Seicento dal medico italiano Giuseppe degli Aromatari con una breve ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] da molecole circolari di DNA a doppia elica. Ogni molecola ha un contorno di circa 16.500 coppie di basi. La trasmissione del DNA nucleare e di quello mitocondriale dai genitori ai figli segue un meccanismo diverso. Nel caso del DNA nucleare ogni ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] mediante la quale il motoneurone stimola la fibra muscolare inducendo in essa il processo di contrazione; la trasmissione dell'eccitamento dal neurone alla fibra muscolare viene attuata mediante la liberazione del mediatore chimico acetilcolina. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] ciò fu discusso e imitato a livello internazionale.
Gli sforzi delle varie nazioni per affrontare le malattie a trasmissione sessuale furono accresciuti grazie alle lotte dei movimenti femminili e dalle campagne per la contraccezione. Una società per ...
Leggi Tutto
Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca [...] comunemente associate a cardiopatie strutturali (cardiomiopatie, cardiopatia ischemica) o a malattie dei canali ionici a trasmissione ereditaria (sindrome del QT lungo e sindrome di Brugada), le tachicardie ventricolari esitano frequentemente in una ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] patologie che sono trasmesse per via genetica".
Si delinea, dunque, un diritto di ricorrere a tecniche che evitino la trasmissione ai figli di malattie ereditarie, esplicitamente riconosciuto dall'art. 3 di quella che certamente è la legge più severa ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...