Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] fenomeni a livello di popolazione di validità generale.
In virtù del fatto che si occupa delle proprietà genetiche e della loro trasmissione in gruppi di individui, la g. delle p. u., e più in generale la genetica delle popolazioni, è la disciplina ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] . Il ciclo dell'infezione non richiede che il virus si diffonda in altri tessuti al di fuori del tratto respiratorio.
La trasmissione può in realtà essere più 'efficace' se le condizioni della persona infetta non sono così gravi da dover evitare i ...
Leggi Tutto
sistema dopamminergico
La dopamina (3,4-diidrossifenilalanina) è la prima ammina catecolica che si forma nel corso della biosintesi della noradrenalina. Trascurata per lungo tempo a causa della sua scarsa [...] malattie da deficit di dopamina, la più nota è il morbo di Parkinson, attribuito a una carenza della trasmissione dopaminergica nell’ambito del sistema nigrostriato, dovuta alla perdita di cellule nella substantia nigra. La schizofrenia, al contrario ...
Leggi Tutto
Botanica
Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, [...] f. contuse, da traumi contundenti; f. lacere e f. da strappamento, dovute a traumi traenti (morsi, cinghie di trasmissione ecc.); f. lacero-contuse, da traumi contundenti e traenti. In rapporto alla profondità della lesione le f. si classificano ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] l’antigene δ (HD) direttamente nelle cellule epatiche o tramite gli anticorpi anti HDV presenti nel siero. La trasmissione dell’HDV avviene per via parenterale e non parenterale. È un virus difettivo epatotropo che necessita del virus dell ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] da cellula a cellula avviene per via diretta, elettrica, invece che per liberazione di mediatori chimici come nella trasmissione sinaptica. I progressi compiuti in questi settori hanno aperto la strada alla realizzazione delle "unità di cura ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] , sia per lo sviluppo vero e proprio della malattia depressiva. In questo senso, più che di carico genetico, nella trasmissione della depressione è corretto parlare di vulnerabilità genetica, che può trovare la sua espressione in relazione a stimoli ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ; c) il ricorso a metodi di fecondazione assistita deve essere autorizzato soltanto nei casi di sterilità o per scongiurare la trasmissione di malattie gravi che non possono essere evitate in nessun modo e non può essere autorizzato allo scopo di ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] l'uso di siringhe e di aghi contaminati con sangue infetto. Non è stata sinora messa in chiara evidenza alcuna trasmissione dell'infezione da virus HIV attraverso contatti occasionali in ambienti di lavoro, sui mezzi pubblici, attraverso la via oro ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] , perché la superficie cellulare è alterata, oppure non raggiungono i centri di sintesi, dato che non avviene la loro trasmissione lungo la struttura interna o la loro mediazione a opera di molecole come l'AMP ciclico.
È logico ritenere, quindi ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...