colera
Gabriella d'Ettorre
Malattia infettiva batterica che colpisce l'intestino
Il colera è una malattia infettiva acuta causata dal bacillo Vibrio cholerae che trova il suo rifugio nell'intestino [...] è perciò un batterio aerobio-anaerobio facoltativo. Questo dal punto di vista della classificazione.
Quali sono invece le vie di trasmissione e il tipo di malattia che causa? La prima via attraverso cui si può trasmettere l'infezione è l'uomo malato ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] o parzialmente fuse: queste s. sono dette s. elettriche, a differenza delle precedenti che sono dette s. chimiche. La trasmissione dell’impulso nervoso nella s. chimica è unidirezionale ed è più lenta che nella fibra nervosa (ritardo sinaptico, la ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] motoria, queste si attivano tutte pressoché simultaneamente. Inoltre, a livello di ciascuna giunzione neuromuscolare si verifica una trasmissione 'uno a uno' tra i potenziali d'azione nervosi e quelli muscolari. La conseguenza di questo speciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] essenziali del tessuto urbano, ma anche di educarvi generazioni e generazioni di curanti, favorendo in tal modo la trasmissione del sapere medico, delle tradizioni operatorie e terapeutiche, dell’esperienza al letto del malato e del sapere anatomico ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] nello scimpanzé il kuru e la malattia di Creutzfeldt-Jakob, attraverso l'inoculazione di materiale infetto.
Le modalità di trasmissione note della malattia di Creutzfeldt-Jakob sono quelle iatrogene, costituite da trapianti di cornea e di dura madre ...
Leggi Tutto
ipolattasia
Mauro Capocci
Deficit di produzione dell’enzima lattasi necessario per il metabolismo del lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei derivati. La molecola del lattosio è troppo grande [...] evoluta in tempi relativamente recenti (tra i 6 e 7 mila anni fa): una mutazione nel cromosoma 2 (dominante nella trasmissione ereditaria) ha fatto sì che in alcune popolazioni (e in particolare nei Nordeuropei) il metabolismo del lattosio sia attivo ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] proprietà intrinseca delle cellule nervose, ma è la conseguenza dell’effetto polarizzante delle sinapsi, che tipicamente permettono la trasmissione in un unico senso), la dottrina del neurone ebbe ed ha un immenso valore euristico. È significativo il ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] cellule nervose di gangliosidi (composti chimici che hanno la funzione di legare le molecole di neurotrasmettitori durante la trasmissione chimica di un impulso da una cellula nervosa alla successiva), causate da carenze degli enzimi coinvolti nel ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] ; la sintomatologia, oltre che dai fenomeni generali, è caratterizzata da dolore, riduzione dell’udito (ipoacusia da trasmissione) e talvolta da paracusie: la membrana del timpano appare arrossata, spesso sporgente per la pressione esercitata dall ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] antichi, i naturalisti, i medici, i filosofi. In passato, e fino a tutto il sec. XIX, s'intendeva per eredità la trasmissione dei caratteri dai genitori ai figli, cioè si fermava l'attenzione sul fatto che i figli rassomigliano ai propri genitori. Si ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...