Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] una serie di cellule nervose, come le cellule bipolari e le cellule multipolari, che rappresentano le prime tappe nella trasmissione della visione. Nella porzione posteriore della retina sono presenti la papilla e la macula lutea. La papilla è la ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] . Si tratta infatti di un tipo di dolore in cui non è identificabile una noxa che attiva queste vie di trasmissione in maniera ortodossa, cioè stimolando i recettori del dolore: esso, in questo caso non fisiologico ma patologico, deriva da uno ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] loro studi e il 30 giugno dello stesso anno poterono comunicare all'Associazione dei naturalisti e dei medici napoletani che la trasmissione della rabbia ha luogo per via nervosa.
A seguito di concorso, con decreto del 7 ag. 1890 il D. fu nominato ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] fibrose e da borse mucose che li mantengono in situ (funzionando talvolta da vere e proprie pulegge di trasmissione) e ne facilitano lo scorrimento. I tendini sono strutture integranti del complesso muscoloscheletrico, in quanto intervengono nella ...
Leggi Tutto
Chiropratica
Roberto Raschetti
Pratica medica che si basa su diagnosi, trattamento e prevenzione dei disordini del sistema muscolo-scheletrico e degli effetti che queste alterazioni possono avere sullo [...] base di due premesse principali:
(a) le sub-lussazioni vertebrali (definite come disallineamenti spinali che causano una trasmissione nervosa anormale) sono virtualmente causa di tutte le malattie;
(b) la manipolazione manuale delle vertebre sub ...
Leggi Tutto
Dal nome del batteriologo francese A. Borrel (1867-1936), genere di batteri appartenenti alla famiglia delle Spirochaetaceae. Piccoli, mobili, di forma allungata, hanno il corpo avvolto a spirale e una [...] anticorpale è sufficiente per neutralizzare i batteri in circolo.
Borreliosi di Lyme Malattia che si sviluppa per trasmissione dei membri del genere B. agli ospiti vertebrati da zecche del genere Ixodes. Le manifestazioni comprendono affezioni ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] tesi che negava l'esistenza di un meccanismo genetico e considerava la dimestichezza con l'esempio paterno elemento causale della trasmissione dell'a. alla prole.
Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi Mentali (DSM iii R del 1988) si legge ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] di colera del 1852 (Frost 1936), rappresentano tuttora un saggio impeccabile di analisi delle cause e delle modalità di trasmissione di un'epidemia. Snow non si limitò tuttavia a un'analisi statistica della diversa frequenza di mortalità per colera ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] un programma di ricerca e uno di azione sociale. Il primo era finalizzato a raccogliere informazioni sugli schemi di trasmissione ereditaria di vari caratteri fisici e fisiologici e di tratti di personalità/mentali. Il metodo di ricerca standard ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] luce visibile, è 0,2 mm. Successivamente, nel 1931, E. Ruska e M. Knoll idearono il microscopio elettronico a trasmissione che, utilizzando gli elettroni al posto della luce visibile, portò il potere di risoluzione per il materiale biologico a 20-30 ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...