La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] ‒ sia le norie idrauliche, delle quali si fece largo uso. Collegando la ruota di una noria con un asse di trasmissione, furono inoltre realizzati mulini ad acqua che consentivano di utilizzare l'energia idraulica per macinare i cereali o per scopi ...
Leggi Tutto
logico
lògico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. logicus, dal gr. log✄ikós, a sua volta da lógos "discorso, ragio-namento"] [LSF] Che concerne la logica o che è conforme a essa come retto modo di ragionare. [...] che effettua operazioni l. binarie (v. oltre); circuiti l. sono largamente usati nei sistemi di elaborazione e di trasmissione dei dati, con particolare rifer. agli elaboratori elettronici: v. circuiti logici. ◆ [ELT] Famiglia l.: insieme di circuiti ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Force 1909 - Roma 1999). Professore (1946) di elettrotecnica generale nell'univ. di Cagliari, poi (1949) di costruzione di macchine elettriche e (1960) di elettrotecnica nella facoltà d'ingegneria [...] dei Lincei (1979). Fu autore di numerose pubblicazioni relative a studî e ricerche nel campo dell'elettrotecnica generale, degli impianti e macchine elettriche, dell'energia nucleare, dell'economia della produzione e trasmissione dell'energia. ...
Leggi Tutto
Operazione di adattamento mutuo tra superfici, metalliche e non, in moto relativo (perni dell’albero nei supporti, stantuffi nelle camicie dei cilindri ecc.), in una macchina di nuova costruzione o dopo [...] di ore. In particolare, nei motori a combustione interna degli autoveicoli, il r. può essere effettuato al banco in officina o anche su strada con il motore montato sull’autoveicolo, consentendo così anche il r. degli organi della trasmissione. ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] dell’energia elettrica. In tutte le centrali il generatore elettrico è costituito da una macchina sincrona, anche quando la trasmissione d’energia è poi effettuata in corrente continua.
A seconda del tipo di energia che viene trasformata in energia ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella retorica, figura che consiste nell’evidenziare nel discorso uno o più dei significati impliciti in una parola, dicendo di più di quel che appare se si considera solo il senso generico [...] norma, è duplice: si effettua un’e., per esempio, delle alte frequenze, prima di avviare i segnali sulla via di trasmissione ( preenfasi), e quindi si effettua un’e. complementare delle basse frequenze, all’altro capo della via ( deenfasi) in modo da ...
Leggi Tutto
Sigla di scanning near-field optical microscopy, che indica una tecnica microscopica a scansione nel visibile basata sull’illuminazione di una porzione dell’oggetto di dimensioni lineari anche 10 volte [...] (le cui dimensioni fissano la risoluzione che pertanto non è limitata dalla lunghezza d’onda della luce impiegata). Con geometria conica l’apertura non può essere di dimensioni minori per non ridurre troppo drasticamente la trasmissione della luce. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] da cui provengono le onde sonore, a quella del liquido della coclea, dove le onde si trasmettono. Altre modalità di trasmissione delle onde sonore all’o. interno sono quella per via ossea e quella rappresentata dalle variazioni di pressione dell’aria ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] caratteristiche che viene utilizzato per scopi di regolazione o di controllo; per es., per conoscere se una via di trasmissione a più canali sia interrotta o se l’attenuazione di un certo collegamento sia entro i limiti prefissati.
Trasporti
In ...
Leggi Tutto
rete elettrica
Leopoldo Benacchio
La luce in ogni casa
La rete elettrica è il sistema che permette di trasportare l’energia elettrica generata nelle centrali e di distribuirla capillarmente a utenti, [...] , dove viene generata, fin nelle stanze delle nostre case. Al contrario, le reti elettriche per la produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia costituiscono uno degli impianti più complessi mai costruiti dall’uomo, e sono oggi costituite da ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...