reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] così separate le varie componenti spettrali): v. diffrazione della luce: II 144 f. ◆ [OTT] R. di diffrazione per raggi X, di riflessione, di trasmissione e zonati: v. raggi X: IV 365 d, 364 d, 365 e. ◆ [OTT] R. di fase: v. sopra: R. di ampiezza e di ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 [Der. del part. pass. aspectus del lat. aspicere "osservare" e quindi "ciò che appare e il modo con cui si presenta"] [ASF] A. di astri: denomin. tradizionale delle posizioni relative [...] le differenze rispettive di longitudine dei due astri sono di 0°, 180°, 90°, 60°, 30°, 120° ◆ Rapporto di a.: (a) [ELT] nella trasmissione ed elaborazione di immagini, il rapporto tra la larghezza e l'altezza di un'immagine; per es., è pari a 4/3 nel ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne [Der. del lat. liberatio -onis "atto ed effetto del liberare, del liberarsi o dell'essere libero o liberato", dal part. pass. liberatus di liberare] [CHF] Il separarsi di un elemento [...] delle telecomunicazioni, operazione che, al termine di un collegamento, scioglie la catena di organi di commutazione e di vie di trasmissione formatasi all'atto in cui il collegamento era stato stabilito e rende gli organi e le linee liberi per l ...
Leggi Tutto
trasmettitore medicina In epidemiologia, a proposito di malattie da infezione o da infestazione, l’organismo (parassita ematofago o animale superiore) che trasmette a un altro (della stessa specie o di [...] , dispositivo al quale è affidato il compito di emettere i segnali da inviare sulla mezzo di trasmissione: t. telefonico, radioelettrico (o radiotrasmettitore) ecc. Il termine equivale spesso a stazione trasmittente; altre volte tuttavia ...
Leggi Tutto
sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici [...] sono collegate, mediante tiranti b, le leve c di comando dei fusi a snodo delle ruote. Il meccanismo di trasmissione dell’azione del manovratore non è concettualmente variato dalle prime automobili e consta essenzialmente di una coppia di ingranaggi ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico inglese di famiglia veneta (Liv erpool 1864 - Zurigo 1930). Iniziò la sua carriera presso la Siemens britannica a Charlton e nel 1882 ideò il generatore di corrente che porta il suo [...] . Nel 1886 ingegnere capo della distribuzione d'energia della Grosvenor Gallery, adottò, contro il parere degli enti governativi, la trasmissione di corrente alternata a 10.000 V. Il nipote sir Vincent (1893-1980) ha continuato la sua opera; è ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] 'applicazione delle leggi naturali e dei procedimenti logici più opportuni. In particolare si interessa della generazione, trasmissione e utilizzazione del calore e dell'energia meccanica; della costruzione delle macchine utensili e delle produzioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] superficie radiante; quanto più piccolo è tale rapporto tanto più breve risulta la fase di avviamento dell’impianto. La trasmissione del calore all’ambiente avviene prevalentemente per convezione (per cui risulta improprio il nome di r.). Altro tipo ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne [Der. del lat. expansio -onis "atto ed effetto dell'espandere o dell'espandersi", dal part. pass. expansus di expandere, comp. di ex "fuori" e pandere "allargarsi"] [LSF] Generic., [...] es., e. in serie di potenze. ◆ [ELT] E., o enfasi, della dinamica: per un amplificatore, una linea di trasmissione di segnali, ecc., operazione di alterazione del guadagno o dell'attenuazione inversa della compressione della dinamica, cioè governata ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne [Der. di neuro- con la terminazione -one di particelle elementari] [BFS] Termine introdotto (1891) da H.W. Waldeyer per indicare complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti [...] y Cajal (1909), è la teoria secondo la quale i n. sono unità morfologica, genetica e funzionale indipendente; la trasmissione degli impulsi nervosi tra loro avviene in alcuni punti di contatto, le sinapsi, mediante sostanze specifiche, che sono dette ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...