Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] trasporto pneumatico di materiali pulverulenti (carbone, cemento ecc.), avviamento e alimentazione di motori, gonfiaggio di pneumatici, trasmissione di comandi e di manovre a distanza, impianti di ventilazione, specie di gallerie e miniere ecc. Per ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] da zero si ha invece
(equazione di Crocco), in cui A e B sono costanti determinate dalla temperatura alla parete e dalla trasmissione termica. In questo secondo caso l'analogia di Reynolds è di nuovo completa in quanto vale sia per i campi, sia per ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne [Der. del lat. attenuatio -onis "atto ed effetto dell'attenuare" dal part. pass. attenuatus di attenuare, che è da tenuis "tenue"] [LSF] (a) Generic., la diminuzione del valore [...] per segnali, è la progressiva diminuzione dell'energia, o di altra grandezza caratteristica dell'energia che si propaga, lungo la via di trasmissione; si usa precisare, se è il caso, parlando di a. d'ampiezza e di a. d'energia (o di potenza): v. onda ...
Leggi Tutto
ROS
ROS (o R.O.S.) 〈ròs〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) di Rapporto di Onde Stazionarie, che per una linea filare, un cavo, una guida d'onda è il rapporto tra la potenza complessiva delle onde che procedono [...] stazionarie, fenomeno dannoso ai fini dell'efficienza della propagazione; è uno dei parametri fondamentali di una linea di trasmissione (spec. di cavi coassiali e guide d'onda) e si misura mediante appositi strumenti, detti brevem. rosmetri. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] minima dell'epidermide caucasica normale) si riduce ulteriormente. L'influenza dello stato di pigmentazione cutanea sulla trasmissione è notevole (la trasmissione di radiazioni comprese fra 280 e 320 nm attraverso lo strato corneo di un soggetto di ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] a tubi elettronici). In un secondo tempo, essendo stato riconosciuto che lo scopo di tali applicazioni era essenzialmente la trasmissione e l'elaborazione di informazioni, venne a configurarsi per l'e. una definizione che l'apparentava e quasi la ...
Leggi Tutto
sincronismo
sincronismo [Der. del gr. synchronismós "evento contemporaneo", da sy´nchronos (→ sincrono)] [LSF] La condizione di due fenomeni le cui caratteristiche si evolvano nel tempo simultaneamente; [...] e quelli da osservare o, nella televisione, tra i segnali che governano l'analisi delle immagini in trasmissione e quelli che governano la sintesi delle immagini in ricezione; alla realizzazione di questa condizione provvedono appositi segnali ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] , in decibel, corrispondente alla soglia di udibilità del soggetto in esame per varie condizioni (orecchio destro, sinistro; trasmissione aerea, ossea), e traccia poi l’audiogramma. Per eseguire prove particolari si ricorre a speciali dispositivi, i ...
Leggi Tutto
ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] l'ingegnere tedesco E. Ruska (v. in questa Appendice), progettista e costruttore del primo microscopio elettronico a trasmissione, volendo così sottolineare il legame ideale tra il padre della microscopia elettronica e coloro che in tale campo sono ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòsi (o, alla gr., anamòrfosi) [Der. del gr. anamórphosis "riformazione"] [ALG] A. geometrica: (a) corrispondenza geometrica ottenuta proiettando da un punto O i punti di una figura [...] nomogramma sia più semplice, o più idoneo a un determinato scopo. ◆ [OTT] A. ottica: si produce talora per trasmissione, come nell'a. geometrica della fig. 1, talaltra per riflessione (fig. 2) e per rifrazione. Esistono poi sistemi anamorfizzatori ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...