La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] alle «università ecclesiastiche». La prima metteva l’accento sugli studi, in termini di ortodossia, precisione, trasmissione della fede; la seconda insiste invece sul dinamismo della comunità universitaria122.
L’intera comunità universitaria venne ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dai monaci, esso è originato dalla "regione di mezzo", Madhyadeśa, od. Behar, fu opera lenta e la sua pura trasmissione orale durò quasi quattro secoli. Esso ci è giunto nella redazione della setta dei Vibhajyavādin nel cosiddetto Tipiṭaka (sanscrito ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , di elementi democratici, caratterizza anche il diritto di successione - non determinata rigidamente né dal principio della legale trasmissione, né da quello della libera elezione (vigente solo nelle "repubbliche" di Novgorod e Pskov), ma da un ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , che fosse unito a lui da legami di parentela dal lato maschile. Solo nel sec. XIII si ammise la possibilità della trasmissione del territorio ai figli o ai mariti delle femmine, appartenenti alla dinastia regnante. Con l'anno 1138, la Polonia si ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] romano: il sistema del codice civile francese, in base al quale la proprietà passa per convenzione, fu abbandonato. La trasmissione dei beni mobili avviene per la tradizione del loro possesso; quella dei beni immobili con la trascrizione dell'atto di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] viventi che già vi siedono. Le nuove nomine si fanno invece con lettere patenti, nelle quali è anche regolata la trasmissione del titolo, che si fa generalmente nella linea maschile; alcuni tuttavia sono trasmissibili alle donne, e queste pari lo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nel dominio svedese senza alcun influsso letterario; altri tipi son venuti in Svezia in tempi più recenti della trasmissione orale. Anche letterariamente la tradizione ha subito l'influsso specialmente dei folkböcker (libri popolari). Una parte di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "versi buzzarai" ispirati dalla lagunare musa puttanesca, epperò intensissime la loro circolazione manoscritta e, pei più scandalosi, la trasmissione orale. Sicché risultano "semenai" per tutta Venezia e anche in giro "per tutto quanto el stato" e ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...