Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] Alpa, G. – Andenas, M., Fondamenti del diritto privato europeo, Milano, 2005).
Attraverso il diritto romano e la sua trasmissione, il suo studio, il suo adattamento, nel corso del Medioevo si conserva una tradizione pressoché unitaria, in cui si ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] al destinatario con raccomandata ed altra copia deve essere consegnata al pubblico ministero affinché ne curi la relativa trasmissione presso il Ministero degli affari esteri per la consegna all’interessato. La Consulta ha precisato, sempre nella ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] di vaste proprietà immobiliari avevano per il parere di un noto giurista come lui, al fine di sistemare in modo adeguato la trasmissione mortis causa dei loro beni. Sono note, ad esempio, le soluzioni date dal C. al dibattuto problema del legato a ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] fraudolenti del debitore. I casi più frequenti sono quelli del rendimento di un conto, dell’esibizione di documenti, della trasmissione di informazioni ai soci di una società, della comunicazione del luogo ove un figlio si trova al coniuge separato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] . - Scienziati ed esperti di alta tecnologia, in particolare quelli che concepiscono e realizzano sistemi di manipolazione e trasmissione a distanza delle informazioni a costi e tempi pressoché nulli, esigono, per produrre efficacemente, di lavorare ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] degli obblighi stabiliti dalla legge, parere sulla richiesta di deposito volontario degli archivi negli Archivi di stato, trasmissione agli enti e ai privati delle richieste di consultazione dei documenti, recupero degli archivi e singoli documenti ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ultimi decenni è inoltre la sociologia delle comunicazioni di massa (v. Comunicazioni di massa) che studia la produzione, trasmissione e ricezione dei messaggi rivolti alla grande massa della popolazione (v. McQuail, 1994⁴). Connessa agli studi sulla ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di un servizio universale, nonché alla produzione di energia elettrica e di costruzione e gestione di linee elettriche di trasmissione e distribuzione.
Vi è da dire che, anche a seguito delle liberalizzazioni, le regole di concorrenza del Trattato, e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] trasporto e di comunicazione svolsero un ruolo ben preciso nell'abbreviare gli scarti di tempo nella trasmissione delle innovazioni tecnologiche, accelerando così la diffusione internazionale dell'industrializzazione. Fino allora, nei paesi che per ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] cambio, avevano dissuaso dall'imbrigliare i destini familiari nel rigore di leggi invadenti o dall'imporre regole sulla trasmissione della ricchezza che il patriziato accumulava. Portare la voce dello Stato dentro la vita della comunità familiare ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...