La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] del sovrano assoluto e che si faceva strada un nuovo principio di legittimazione. L’irrevocabilità fu quasi una trasmissione della legittimità, un tacito riconoscimento del nuovo principio politico. Con queste forme si diede inizio alla monarchia ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] più odioso del rimedio in parola, poiché, nel determinare un’automatica (in realtà, successiva alla richiesta di trasmissione del fascicolo, con conseguente validità degli atti compiuti medio tempore: v. Trisorio Liuzzi, G., La sospensione, cit ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] 3.1, Regolarità). In particolare: semplicità strutturale, che assicura l’esistenza di percorsi evidenti e diretti per la trasmissione delle forze sismiche, riducendo le incertezze insite nelle varie fasi di progettazione ed esecuzione, e quindi rende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] , fondata anche sul matrimonio e sulle sepolture. Con i matrimoni si garantì una discendenza definita e una trasmissione dei beni nel susseguirsi delle generazioni, rispecchiate a livello iconico dagli alberi genealogici. Il senso della proprietà ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] per quanto riguarda l'elaborazione delle informazioni, il collegamento in rete di diversi processi funzionali e la trasmissione dei dati. L'aumento di efficienza viene quindi perseguito a vari livelli contemporaneamente: al livello del mercato ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] , cit. in particolare nota 32.
9 Sintomatica è l’intervista rilasciata dal Presidente dell’Inps il 17.4.2012 alla trasmissione televisiva “Otto e mezzo”.
10 Sandulli, P., Le pensioni nel decreto Salva Italia, cit., 409.
11 Una approfondita disamina ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] stato richiesto di inibire all’operatore la messa in funzione di un elettrodotto o di un impianto di trasmissione per telefonia mobile, per il timore che tali attività, pur esercitate in conformità alle prescrizioni normative ed amministrative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] di Gaio (I: le persone; II: i beni, la proprietà e le modificazioni di essa; III: i modi di acquisto e di trasmissione della proprietà e gli altri diritti reali sulle cose). Il cardine rimane dunque la proprietà, pur in un contesto, storico e sociale ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] all'Europa, e ha ricondotto l'uso della dote e della ricchezza della sposa al diverso modello di discendenza e di trasmissione dell'eredità e all'esistenza o meno di un sistema complesso di stratificazione sociale. Là dove, come in Eurasia, vi è ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] elettronici per la presentazione di offerte non deve comportare la possibilità che gli operatori economici si limitino alla trasmissione del loro catalogo generale, ma operino continui adattamenti per le specifiche procedure di appalto.
2.4 Procedure ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...