Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso [...] (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato anche in riferimento a diritti determinati la cui costituzione o trasmissione al beneficiario non derivi dal testamento ma direttamente dalla legge (c.d. legato ex lege): ad esempio, il legato di alimenti in ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] , che lo diffondono su scala mondiale: a essi si fa riferimento quando si ricercano informazioni sul web.
La tecnica di trasmissione dei dati, la numerazione e il sistema dei nomi a dominio sono l’asse portante di Internet. Chi governa questi fattori ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] radio, del telefono e della televisione, si è creato un nuovo circuito informativo su scala planetaria. La rete di trasmissione per mezzo di cavi a fibre ottiche consente anzi di unificare i vari mezzi finora usati separatamente: un apparecchio, il ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , n. 69); d.P.C.m. 14.12.2010 (Modalità tecnologiche atte a garantire la sicurezza, l’integrità e la certificazione della trasmissione telematica di documenti cui è associata la marca postale elettronica); d.P.C.m. 27.9.2012 (Regole tecniche per l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] – per la quale è necessaria l’attività di assunzione – poiché l’acquisizione della prova precostituita non richiede altro che una mera trasmissione di atti (cfr. Cass. pen., sez. III, 14.4.1999, Acampora, in Foro amb., 2000, 224).
L’inizio della fase ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] il 2% sono tollerati se recuperati nell’ora precedente o successiva) e ad un limite giornaliero del 15% dell’orario di trasmissione; la proporzione di spot pubblicitari e spot di televendita non deve superare il 20% di ciascuna ora. È inoltre ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] al pubblico ministero di agire autonomamente contro il teste sospettato di falsità o reticenza, attraverso la richiesta al giudice di trasmissione della copia del verbale di udienza e di ogni altro atto ritenuto utile al fine di promuovere l’azione ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] 11, va rilevato che poco tempo dopo la pronuncia sono ripresi i dibattiti in Parlamento volti a superare la “prassi”12 della trasmissione del cognome del padre al figlio. La proposta di legge sul doppio cognome si è arenata nel luglio 2014. La Camera ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] fondamentale è stato l'affermarsi e il perfezionarsi della tecnica elettronica e il conseguente sviluppo dei mezzi di trasmissione a frequenza vettrice. Le apparecchiature a frequenza vettrice, quando si sia in possesso di un mezzo che consenta ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] z di denti: t=z1/z2. R. al ponte Negli automezzi, la relazione tra il numero dei denti del pignone dell’albero di trasmissione e quello del pignone del differenziale. R. al cambio Le coppie di ingranaggi in grado di variare il numero dei giri del ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...