Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] del d.l. cit.ad opera della l. n. 164/2014 è stato aggiunto un ulteriore passaggio, consistente nella trasmissione del decreto recante il piano alle Camere, ai fini dell’acquisizione del parere delle competenti Commissioni parlamentari nel termine ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] o idiopatica, con esclusione quindi dei soggetti affetti da malattie cromosomiche, che potrebbero evitarne la probabile trasmissione alla prole soltanto mediante il ricorso alla PMA e la conseguente applicazione della diagnosi genetica preimpianto ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] la direzione dell’istituto penitenziario, a chiedere all’organo monocratico la dimissione coatta dall’istituto, con la trasmissione di una «relazione sulla condotta tenuta» dal condannato durante la detenzione, corredata da un verbale di accertamento ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] che, in tema di sanzioni conseguenti a violazioni amministrative accertate nel processo penale, prevede la trasmissione, da parte del magistrato del pubblico ministero, dell’estratto della sentenza esecutiva all’autorità amministrativa competente ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] nei registri di stato civile, ai sensi degli artt. 17 ss. d.P.R. n. 396/2000: a tal fine è prevista la trasmissione di una copia dell’atto, a cura degli interessati, all’autorità diplomatica o consolare (a meno che il matrimonio non sia stato ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] Camere contestualmente alla loro ricezione e che il Ministro dell’economia e delle finanze, entro 15 giorni dalla trasmissione delle linee guida di politica economica e di bilancio a livello dell’UE, riferisca alle competenti Commissioni parlamentari ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] acquisiti i feudi, della forma e dell'effetto dell'investitura, della capacità di concedere e di ricevere i feudi, della loro trasmissione ereditaria e dei diritti e dei doveri di chi investe e di chi è investito di un feudo. La seconda, scritta ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] di prestazione di servizi di pagamento il decreto ne specificava le modalità operative: incasso e trasferimento di fondi; trasmissione o esecuzione di ordini di pagamento; compensazione di debiti e crediti; emissione e gestione di carte di credito ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] proponendosi quali punti di riferimento (almeno anteriormente al diffondersi della presenza dei doctores iuris) per la trasmissione del sapere giuridico e di una specifica professionalità.
Gli inventari dei libri posseduti da taluni notai risultano ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] del libello e i destinatari dello stesso: si identificano così tre pratiche, di cui la prima prevede una trasmissione del libello da parte dell'attore direttamente al convenuto, la seconda una spedizione al giudice perché costui lo trasmetta ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...