Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] certificata risultante da pubblici elenchi»; il tutto nel rispetto «della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici» (co. 1, art. 3 bis cit.).
La legge è poi intervenuta ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] sul lavoro. Profonde sono state anche le trasformazioni tecnologiche, soprattutto per quel che riguarda i sistemi di trasmissione sul campo, dove occorre supplire con i propri apparati alle carenze delle infrastrutture locali. Per ottimizzare il ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] ’esecuzione dei lavori» e, quanto agli appalti pubblici di lavori, che «in caso di appalto di opera pubblica si considera trasmissione la messa a disposizione del piano a tutti i concorrenti alla gara di appalto»(art. 101, co. 1), essendo stato anche ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] la Commissione territoriale. In tale ultimo caso la notificazione si intende eseguita trascorsi venti giorni dalla trasmissione dell’atto alla Questura da parte della Commissione territoriale mediante messaggio di posta elettronica certificata; e ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] , apprezzato)»14.
La fattispecie delle false comunicazioni sociali si articola in una condotta consistente nella trasmissione ai destinatari di un’informazione sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società idonea in concreto ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] l’invalidità della convenzione per difetto di legittimazione, e per forma quella scritta, ammettendosi anche la trasmissione per via telematica, che implica la non necessarietà di dichiarazioni contestuali delle parti nella formazione dell’accordo ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] reato di cui all’art. 567, cpv., c.p., atteso che la trascrizione in Italia (che avviene d’ufficio, su trasmissione dell’autorità consolare) ha solo una funzione pubblicitaria, non certo costitutiva dell’atto di nascita, formatosi all’estero e già ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] , a (i) razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti (ii) rafforzamento del sistema di trasmissione delle comunicazioni in via telematica e abolizione dei documenti cartacei, (iii) individuazione di modalità organizzative e ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] nascita di un "diritto nuovo, diverso da quello del cedente"; e, infine, che l'acquisto romano classico era "essenzialmente trasmissione di cosa da un soggetto ad un altro", il quale "afferma la sua signoria sull'oggetto, mentre il primo rinuncia ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] le novità principali di cui al d.m. n. 48/2016.
L’art. 3 prevede un articolato sistema di trasmissione al presidente della commissione distrettuale dei temi, protetti da un meccanismo di crittografia a chiavi asimmetriche.
L’art. 4 (Svolgimento ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...