GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] 1342: questa data, difficilmente compatibile con gli altri elementi a nostra disposizione, se non semplicemente risalente a un errore di trasmissione, potrebbe riferirsi a un corso tenuto da G. in uno degli Studia dell'Ordine, o al testo del corso ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] di lavoro attraverso, in particolare, l’unificazione delle comunicazioni alle pubbliche amministrazioni e l’obbligo di trasmissione di dati tra le diverse amministrazioni.
Oggetto di delega è stata anche la razionalizzazione del collocamento di ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] pluralismo istituzionale e politico, rendendo ragione dei meccanismi dell’integrazione democratica. Inoltre, la tutela e la trasmissione di una cultura plurale sostanzia il processo di formazione (Bildung) del cittadino, abituandolo al confronto e ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] ha aderito alla Convenzione) per il compimento di atti di accertamento nell’ambito di un procedimento amministrativo, ne dispone la trasmissione al Prefetto del luogo in cui devono essere compiuti gli atti richiesti, ovvero, quando tale luogo non è ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] amministrazioni nazionali. Questi svolgono il triplice ruolo di strumento di informazione degli organi globali, di mezzo di trasmissione delle loro decisioni al livello nazionale, di mezzo per assicurare il dialogo e la trattativa tra amministrazioni ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] . 5 l. 1.12.1970, n. 898). Ma è noto come tutta la materia dei cognomi, e segnatamente con riguardo alla trasmissione ai figli, dopo i rilievi della Corte di Cassazione e della Corte costituzionale, è innanzi al Parlamento per l’assunzione di un ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] 95%, obiettivo percentuale raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per impedire la circolazione e la trasmissione degli agenti patogeni.
Scopo dichiarato della decretazione di urgenza è stato, dunque, quello di assicurare il ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] attività materiali, di pubblicità, di avvicinamento delle parti, di gestione della trattativa e, infine, di raccolta e trasmissione delle volontà delle parti.
Un complesso di attività, dunque, non prettamente giuridiche, che, di conseguenza, non ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] per l’impresa; la disponibilità a qualsiasi titolo di elaboratori elettronici ed i relativi impianti ausiliari che consentono la trasmissione di dati ed informazioni finalizzate alla vendita di beni e servizi (il cd. commercio elettronico) o, più in ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] dell’uno quelle dell’altro rapporto): ne deriva che nell’operazione di leasing, non c’è spazio per una trasmissione automatica della patologia di un contratto (fornitura) all’altro (concessione in godimento).
Mancata consegna (o rifiuto) del bene
L ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...