Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] risultati definitivi (265). D'altro canto la segretezza con cui si volle circondare tali procedimenti, e la trasmissione orale di queste conoscenze, portò alla mancata redazione di un trattato tutto veneziano. Di conseguenza sarà necessario ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] all’estinzione dell’ente; b) alla devoluzione dei beni; c) alla modificazione dell’atto costitutivo e dello statuto; d) la trasmissione della qualità di associato (art. 24 c.c.); e) la clausola che impone di fare parte dell’associazione per un tempo ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] e così, ad esempio, esse potranno esser desunte dall’Ufficio anche indirettamente dalle numerose e nuove informazioni alla cui trasmissione sono oggigiorno (e saranno sempre più) obbligati molti soggetti terzi7. Si può affermare oggi che, vista l ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] .8.2011, ha esteso la sfera di applicazione dell’«addizionale», da un lato, al settore (nella lett. c.) di trasmissione e dispacciamento, nonché di distribuzione di energia elettrica ed a quello del trasporto o distribuzione del gas naturale (lett. c ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] stesse (restando quindi esclusa ogni esecuzione diretta). Tali poteri abilitano il membro nazionale a operare quale «canale di trasmissione» per facilitare l’esecuzione delle richieste provenienti da o destinate allo Stato membro d’origine; b) i ...
Leggi Tutto
La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] , della sussistenza, cioè, di un nesso davvero irrinunciabile che vorrebbe legare la stessa all’impulso della trasmissione del materiale genetico, ovvero della possibilità di ravvisarne il fondamento, piuttosto, nella volontà e nella responsabilità ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] di altre istituzioni. Così, per esempio, famiglia, scuola e religione sono istituzioni specializzate nella funzione di trasmissione della cultura, ma svolgono anche funzioni politiche ed economiche; la famiglia ha storicamente ceduto gran parte delle ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , gli obblighi e le condizioni dell’ammissione degli associati. La qualità di associato non è trasmissibile, salvo che la trasmissione sia consentita dall’atto costitutivo o dallo statuto. L’associato può sempre recedere dall’a., se non ha assunto l ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] macchine rotanti, in ampi campi che vanno dagli apparati di alimentazione di motori, alla c. di frequenza nella trasmissione dell’energia e nei sistemi di generazione (in particolare di quelli da fonti rinnovabili), a sistemi di regolazione dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Questo servizio passò nel 1921 alla stazione trasmittente di Hara-no-machi (400 kW., antenna di 183 m. e raggio di trasmissione di oltre 6000 km.) e ricevente di Tomiokamachi (350 kW.), attualmente le più potenti dell'Impero, ambedue nella prov. di ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...