Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] Cass., 3.3.1999, n. 1783) e imputando addirittura al contribuente gli effetti degli errori commessi dall’amministrazione nella trasmissione al comune di provenienza dei dati necessari per la cancellazione dall’anagrafe (Cass., 6.2.1998, n. 1215).
Ai ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] interno. Non è, dunque, quest’ultimo provvedimento a dover circolare (tanto che la decisione quadro non ne prevede la trasmissione), ma proprio il mandato d’arresto in quanto tale, vale a dire il formulario codificato nell’Annesso alla decisione ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] impugnato; ma, in assenza di un richiamo al co. 5 dell’art. 309 c.p.p., il ritardo nella trasmissione non determina la caducazione automatica della misura coercitiva, né comporta conseguenze e sanzioni processuali nei confronti dei soggetti cui il ...
Leggi Tutto
Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] che consenta l’avocazione di tutti gli adempimenti (come le prenotazioni) da parte dell’azienda medesima e la trasmissione continua ad essa di tutti i dati, che devono essere pienamente tracciabili, afferenti all’attività intramuraria (impegno orario ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] dal processo di socializzazione, che consiste in particolare nella formazione della personalità sociale dell’individuo, attraverso la trasmissione dei modelli culturali e di comportamento, cui provvedono la famiglia, la scuola e in genere i gruppi ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] (alle quali sono connessi gli utenti) al canale di comunicazione; invece, nel protocollo di token-passing, privo della stazione primaria, l’a. al canale di trasmissione avviene mediante un segnale, token, proveniente dalla stazione precedente. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sovrani, sebbene essi fossero appoggiati dall'alta nobiltà asiatica e da parte dell'esercito. Il diritto ereditario nella trasmissione del potere acquistò tanta importanza che, nel sec. XI, all'estinzione della discendenza maschile della dinastia, l ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] cui nell'epoca di cui parliamo si sarà provveduto ad accreditare all'occorrenza l'una o l'altra trasmissione. Probabilmente, ha servito allo scopo la stipulazione; tuttavia l'unilateralità di questo contratto ha dovuto presentare notevoli difficoltà ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] del vapore (attualmente molto inferiore a quella ottenibile negli impianti a carbone o a nafta); di migliorare il rendimento della trasmissione del calore; di ottenere un più regolare e costante flusso di neutroni in tutto il reattore; di rendere ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] ''ambienti naturali'' favorevoli al costituirsi di rapporti simbiotici fra varie forme di devianza), in termini di ''trasmissione culturale'' (le norme devianti vengono trasmesse da una generazione all'altra attraverso un processo di apprendimento ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...