Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] qualora fosse comune. Il 2° comma della suddetta disposizione assoggettava inoltre le forme di pubblicità degli atti di costituzione, di trasmissione e di estinzione dei diritti sulle cose alla legge del luogo in cui esse si trovavano. La l. 218/1995 ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] dall’interno dell’organismo o dall’esterno, in endogene ed esogene; con riferimento alla modalità di trasmissione, in acquisite, ereditarie, congenite, connatali.
La nomenclatura nosologica non segue regole fisse; la denominazione può riferirsi ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] grado e gli altri atti dispositivi del credito ipotecario devono essere annotati in margine all’iscrizione dell’ipoteca e la trasmissione o il vincolo dell’ipoteca non ha effetto finché l’annotazione non sia stata eseguita. L’ipoteca si estingue con ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con la S. Sede. A banche italiane e alle loro succursali all'estero, la curia affida il deposito fiduciario e la trasmissione a Roma delle somme riscosse dai collettori di decime e rendite ecclesiastiche in tutte le parti del mondo cattolico, assai ...
Leggi Tutto
Alla estrema complessità sistematica del cod. civ. 1865, che faceva rientrare nell'istituto del deposito figure disparate, talvolta estranee non solo alla materia contrattuale, ma allo stesso diritto sostanziale [...] merci in attesa di negoziazione, è caratterizzato dall'emissione di titoli rappresentativi (fede di deposito, nota di pegno), i quali consentono - mediante la loro trasmissione - l'alienazione delle merci senza la materiale consegna delle stesse. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] : il secondo sui beni, la proprietà e le modificazioni di essa, il terzo infine sui modi di acquisto e di trasmissione della proprietà e degli altri diritti sulle cose.
La materia delle persone e della famiglia era stata indubbiamente quella sulla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] ed efficace vigilanza sugli enti creditizi nasce in primo luogo dal ruolo primario che le banche hanno nella trasmissione alle economie degli impulsi di politica monetaria che promanano dalla banca centrale. Coerentemente, l'art. 25 dello Statuto ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] introdotte in tema di adempimenti contabili dal d.l. 22.10.2016, n. 193.
Il ricorso alle moderne tecnologie di trasmissione dei dati per facilitare il monitoraggio delle transazioni da parte del Fisco appare la corretta strada da seguire ed è, d ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] parte ricorrente anche dalla produzione del proprio fascicolo, contenuto nel fascicolo d’ufficio di cui abbia domandato la trasmissione alla Corte di cassazione, a meno che non abbia irritualmente ottenuto la restituzione del fascicolo di parte dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] una milizia «al servizio dello Stato fascista».
Il partito, pertanto non ricoprì mai un ruolo effettivo nel processo di trasmissione di contenuti politici dalla società allo Stato, anche perché tale processo assunse i tratti, quasi metafisici, di una ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...