Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] scissione, scambio di partecipazioni mediante permuta o conferimento e concambio di azioni a condizione si verifichi la trasmissione dei valori fiscalmente riconosciuti.
L’art. 180 TUIR disciplina il regime delle riserve in sospensione di imposta ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] giudiziaria italiana, nel caso di corrispondenza diretta con l’autorità straniera, è tenuta ad informare costantemente il Ministero della trasmissione o ricezione degli atti, ai sensi di quanto previsto dall’art. 3 del d.lgs. n. 161/2010.
Il ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] un difetto di coordinamento ‒ spiegabile in ragione dell’orientamento che, all’epoca della codificazione, ravvisava nella rinuncia una trasmissione del diritto in favore di chi si avvantaggia della rinuncia stessa ‒ che non può essere di per sé ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] di proseguire l’intercettazione e l’inutilizzabilità probatoria dei risultati acquisiti.
Si è osservato che il termine per la trasmissione al giudice della convalida del decreto con il quale il p.m. abbia disposto d’urgenza l’intercettazione ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] soltanto i fatti per i quali si procede o coinvolga anche la fase nella quale gli stessi si trovano12.
Note
1 Selvaggi, E., Trasmissione diretta senza passare per il Ministero, in Guida dir., 2017, fasc. 25, 47 ss.
2 C. cost., 3.3.1997, n. 58.
3 ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] l’integrazione delle condotte di cui al predetto art. 635 bis c.p., ovvero mediante l’introduzione o la trasmissione di dati, informazioni o programmi.
Si è previsto un arretramento della punibilità nelle forme del tentativo ed un maggiore ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] da parte del giudice che ha disposto il provvedimento. Tuttavia, la mancanza di un termine perentorio e decadenziale della tardiva trasmissione degli atti (Cass., S.U., 28.3.2013, n. 26268, Cavalli) rende la previsione de qua non molto efficace.
2 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] un plico contenente un floppy disk, o inviati per via telematica. In quest’ultimo caso nonostante la velocità di trasmissione dei dati all’interno della rete Internet la polizia giudiziaria èautorizzata a effettuare un fermo posta delle e-mail, per ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] omette ogni disciplina sul punto.
In ipotesi di accoglimento della richiesta, la Corte revoca il giudicato, ordinando la trasmissione degli atti al giudice di primo grado, innanzi al quale, ricorrendone le condizioni, l’imputato viene rimesso in ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] tecnico-scientifici ed economico-giuridici, nei quali la precisione terminologica non ha solo importanza epistemologica per la trasmissione del sapere, ma anche risvolti normativi e legislativi di rilievo, a livello sia nazionale sia internazionale ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...