Naturalista, nato a Stretford (presso Manchester) nel 1836, morto a Brisbane (Queensland) il 16 giugno 1894. Studiò medicina, quindi s'interessò della spedizione di uova di salmone e di trota in Australia [...] la filaria adulta in un uomo affetto da elefantiasi, a Calcutta. Il B. studiò poi lo sviluppo e il modo di trasmissione di queste filarie, e fino dal 1877 espresse l'opinione che le zanzare ne fossero le trasmettitrici. Non poté però dimostrare ...
Leggi Tutto
atopia
Andrea Matucci
Termine coniato nel 1923 da Arthur F. Coca e Robert Cooke per designare un gruppo di affezioni caratterizzate da sensibilizzazione nei confronti di sostanze (allergeni) comunemente [...] un gruppo a parte che non correla strettamente con lo stato di atopia. La predisposizione genetica consiste nella trasmissione di diversi tratti, ciascuno di essi di per sé, separatamente, non in grado di conferire alterazioni patologiche, ma ...
Leggi Tutto
ipotesi monoaminergica
In psichiatria, ipotesi secondo cui la depressione clinica deriverebbe da una riduzione dell’efficienza di uno o più tipi di sinapsi cerebrali che utilizzano monoamine, come la [...] . Da tale ipotesi deriva attualmente l’impiego nel trattamento della depressione di farmaci che potenziano la trasmissione monoaminergica, grazie al blocco della ricaptazione della serotonina, della noradrenalina e della dopamina. (*)
→ Depressione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni sensorie e motorie degli organismi viventi, al fine di individuare soluzioni sofisticate per problemi tecnici e di riprodurle o potenziarle con dispositivi elettronici o [...] artificiali sono dispositivi che attuano le funzioni fondamentali dei neuroni, relative al riconoscimento e alla trasmissione degli impulsi provenienti dagli organi di senso. I sistemi autoorganizzantisi sono macchine dotate di capacità ‘intelligenti ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] vari ordini.
I r. a fenditure lineari appartengono alla categoria dei r. a tratti rettilinei, o r. lineari, operanti per trasmissione (r. diottrici); vi sono infatti r. a tratti circolari o r. circolari, e r. operanti per riflessione (r. catottrici ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] ), gli aspetti biologico-molecolari forniscono un definitivo inquadramento della forma morbosa.
Per una comprensione più completa della trasmissione della malattia all'interno di gruppi familiari che hanno uno o più membri colpiti, è utile eseguire l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] aveva indicato per il liquido seminale una triplice funzione (stimolo al cuore, sostentamento per le prime necessità alimentari e trasmissione dei caratteri paterni), non seppe mai darsi pace di quel rifiuto. Eppure fu Bonnet, per il quale esistevano ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] si presume che il trasmettitore chimico sia il glutammato. Invece, se viene applicata sul SNC di insetto, blocca la trasmissione nervosa.
T. Deguchi e T. Narahashi (1971) hanno studiato, per mezzo di tecniche molto raffinate di elettrofisiologia, l ...
Leggi Tutto
epigenesi
Saverio Forestiero
Concetto posto al centro del dibattito storico sulla generazione e l’embriogenesi iniziato nella seconda metà del XVII sec. e durato fino alla fine del XVIII. Alla teoria [...] i geni al fenotipo adulto. Oltre a legare l’epigenesi allo sviluppo, Waddington tratta anche diversi fenomeni di trasmissione ereditaria, a livello sia germinale sia somatico. A essi egli si riferisce impiegando il sostantivo epigenetica, attualmente ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] es., nel campo della genetica molta parte dei tentativi di riduzione hanno cercato di dedurre le leggi della trasmissione dei caratteri dalla struttura e dal comportamento chimico del materiale ereditario, spiegando quindi l'ereditarietà con le leggi ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...