• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [4989]
Biografie [615]
Medicina [568]
Fisica [424]
Temi generali [450]
Diritto [407]
Biologia [339]
Ingegneria [373]
Storia [285]
Religioni [206]
Arti visive [200]

Dale, Sir Henri Hallet

Enciclopedia on line

Medico e fisiologo britannico (Londra 1875 - Cambridge 1968), dal 1928 al 1942 direttore del National institute for medical research a Hampstead (Londra), premio Nobel nel 1936 per aver individuato (con [...] O. Loewi) il meccanismo biochimico della trasmissione dell'impulso nervoso. Autore d'importanti studî sull'istamina, la tiramina, gli ormoni ipofisarî. Dei suoi numerosi scritti ricordiamo: Adventures in physiology (1953); An autumn gleaning (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBRIDGE – ISTAMINA – LONDRA

Goshen-Gottstein, Moshe Henry

Enciclopedia on line

Biblista e semitista israeliano (Berlino 1925 - Gerusalemme 1991); si trasferì in Palestina alla fine degli anni Trenta. Prof. di filologia semitica ed ebraica all'univ. ebraica di Gerusalemme, studioso [...] del testo masoretico della Bibbia, della sua trasmissione e delle antiche traduzioni, G. diresse il progetto della edizione critica della Bibbia ebraica e il Modern hebrew dictionary. Tra le opere: Text and language in Bible and Qumrân (1960), Hebrew ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – TARGUMIM – BERLINO

Ciaranfi, Enrico

Enciclopedia on line

Patologo italiano (Firenze 1906 - San Marcello Pistoiese 1998); prof. univ. dal 1948, ha insegnato patologia generale nell'univ. di Perugia, poi in quella di Milano; socio nazionale dei Lincei (1968). [...] Le sue ricerche più significative riguardano: la trasmissione ereditaria dei caratteri patologici; le radiazioni, l'elettricità, gli ultrasuoni, la luce come causa di malattie; lo studio elettroforetico delle proteine solubili del citoplasma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – CITOPLASMA – PROTEINE – FIRENZE – PERUGIA

Vaime, Enrico

Enciclopedia on line

Autore televisivo, teatrale e radiofonico italiano (Perugia 1936 - Roma 2021). Laureato in giurisprudenza, è entrato in Rai nel 1960. In radio ha collaborato a centinaia di programmi e per decenni ha condotto [...] Black Out su Radio 2, trasmissione in onda dal 1979. Molti i suoi musical teatrali, soprattutto per la coppia Garinei e Giovannini, tra cui: Felicibumta, La vita comincia ogni mattina, Pardon Monsieur Molière, Una zingara m'ha detto,  C'era una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PERUGIA – MOLIÈRE

Lawson, Harry John

Enciclopedia on line

Inventore inglese (n. 1852); brevettò (1876) una delle prime biciclette fabbricate in Inghilterra, e nel 1879 costruì il primo modello di bicicletta di sicurezza (con ruota anteriore più grande della ruota [...] posteriore motrice, quest'ultima azionata da pedali, con trasmissione a catena e moltiplica), che non ebbe tuttavia successo commerciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA

Wheatstone, Sir Charles

Enciclopedia on line

Wheatstone, Sir Charles Fisico (Gloucester 1802 - Parigi 1875). Prof. di fisica al King's College di Londra, W. compì importanti studi in diversi campi, ma i suoi maggiori lavori furono nel campo della telegrafia (invenzione [...] si segnalò presto per numerosi contributi all'acustica, all'ottica e all'elettricità: notevoli i suoi studi sulla trasmissione del suono nei solidi, sull'interpretazione delle figure di Chladni, sugli strumenti musicali (ne costruì alcuni nuovi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – STRUMENTO DI MISURA – CHARLES WHEATSTONE – VISIONE BINOCULARE – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wheatstone, Sir Charles (2)
Mostra Tutti

PICCIONI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piccioni, Piero (propr. Gian Piero) Paolo Patrizi Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] , adolescente, come pianista jazz. Autore di canzoni, appassionato divulgatore del genere jazzistico attraverso fortunate trasmissioni radiofoniche, si impose rapidamente come compositore per il cinema. Una prima importante affermazione arrivò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI, Piero (1)
Mostra Tutti

Loewi, Otto

Enciclopedia on line

Loewi, Otto Farmacologo (Francoforte sul Meno 1873 - Woods Hole, Massachusetts, 1961), prof. di farmacologia a Vienna e a Graz, nel 1938 fu costretto a emigrare negli USA dove insegnò all'univ. di New York. Si dedicò [...] da un cuore isolato a un altro l'inibizione vagale solo trasferendone il contenuto salino, permisero di riconoscere la natura chimica della trasmissione dell'impulso nervoso. Premio Nobel per la fisiologia o la medicina (1936) con H. H. Dale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MASSACHUSETTS – FISOSTIGMINA – FARMACOLOGIA – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loewi, Otto (1)
Mostra Tutti

Fiorèllo

Enciclopedia on line

Fiorèllo Showman italiano (n. Catania 1960). Ha iniziato la sua carriera televisiva nel 1989 nel programma Deejay Television (Italia 1). Negli anni 1991-92 ha condotto la trasmissione W Radio Deejay in radio e, [...] tra il 2001 e il 2004, di Stasera pago io, confermate dal successo registrato a partire dallo stesso 2001 con la trasmissione radiofonica Viva Radio 2 (Rai Radio 2), che ha contribuito al rilancio dell'emittente radiofonica e da cui sono stati tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMITTENTE RADIOFONICA – CATANIA – ROMA

Mannarino, Alessandro

Enciclopedia on line

Mannarino, Alessandro Mannarino, Alessandro. – Cantautore italiano (n. Roma 1979). Dal 2011 ha iniziato la sua attività artistica, girando per le strade della Capitale, esibendosi in strane session da dj con la chitarra. Nel [...] Premio Tenco nella categoria “album artisti emergenti”. Ospite per diverse puntate della trasmissione televisiva di S. Dandini Parla con me, ha composto la sigla della trasmissione radiofonica Vasco De Gama e nel 2011 ha inciso la sigla d’apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali