Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] tutto il repertorio musicale e drammatico e di potersi collegare con qualsiasi manifestazione sportiva.
Dalle 6196 ore annue iniziali di trasmissione si era passati alle 15.668 del 1928 e alle 43.723 del 1934. L'industria radiofonica cominciava così ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantautore e rapper italiano Alessandro Aleotti (n. Milano 1972). All’inizio degli anni Novanta ha raggiunto la notorietà come voce del duo rap Articolo 31 (una delle prime formazioni hip [...] nel 2015 ha condotto il programma televisivo in onda su RaiDue Sorci verdi e nel 2016 è stato direttore artistico nella trasmissione Amici. Il rapper è inoltre autore dei volumi Axforismi (2016) e Consigli a me stesso - I miei due centesimi (2018) e ...
Leggi Tutto
Monaco irlandese (n. 540 circa - m. Bobbio 615). Entrato giovane nell'abbazia di Bangor, dove rimase fino verso il 590, andò poi in Francia, dove fondò l'abbazia di Annegray, e più tardi quelle di Luxeuil [...] confessione privata, allora ancora poco praticata), sia infine con la larga rete di monasteri fondati da lui o dai suoi discepoli (non piccola la loro importanza nella trasmissione di manoscritti il cui primo nucleo C. portò in Francia dall'Irlanda). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] , dal momento che, nella concezione meccanicistica della Natura proposta da Descartes, e alla quale l'olandese aderisce senza riserve, la trasmissione del moto nell'urto è la sola forma possibile di azione tra corpi.
Tra il 1652 e il 1656 egli scopre ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] nel periodo a cavallo tra i due secoli e in cui riportò anche i risultati delle proprie ricerche su temi quali la trasmissione del calore e il riscaldamento degli ambienti.
L'interesse per l'elettricità applicata e il convincimento che in Italia - a ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] le disposizioni del Baratieri, l'A. avrebbe dovuto trovarsi col suo reparto di milletrecento uomini a Iehà; ma per difettosa trasmissione o per errata interpretazione dell'ordine, l'A. marciò su Hoilà, in direzione opposta, di dove si ritirò non ...
Leggi Tutto
Filosofo (Roma 480 circa - Pavia 526 o, secondo la tradizione, 524), della nobile famiglia degli Anici. Presto s'occupò di studî, meritando nel 505 le lodi di Cassiodoro. Giovanissimo, fu questore e patrizio, [...] posto di fondamentale importanza nella formazione della cultura medievale avendo assicurato ad essa, attraverso le sue opere, la trasmissione di temi e problemi del pensiero antico nelle forme che esso aveva assunto durante la cultura ellenistica da ...
Leggi Tutto
Paleografo italiano (n. Carovigno 1938). Prof. di paleografia latina presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Roma (dal 1975) e di paleografia greca presso l'Università degli studi di [...] 'Universo medievale: il manoscritto cassinese del "De rerum naturis" di Rabano Mauro (1996); Dalla parte del libro. Storie di trasmissione dei classici (2002); Il calamo e il papiro. La scrittura greca dall'età ellenistica ai primi secoli di Bisanzio ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante italiano Filippo Neviani (n. Sassuolo, Modena, 1972). Con all’attivo gli album Nek (1992), In te (1993) e Calore umano (1994), ha conquistato il pubblico italiano in occasione del [...] al Festival di Sanremo il brano Fatti avanti amore, con cui è arrivato secondo, nel 2016 è stato direttore artistico nella trasmissione Amici e nel 2019 è tornato al Festival con Mi farò trovare pronto. Del 2024 è la sua ultima partecipazione al ...
Leggi Tutto
Bianchini, Luca. – Scrittore e conduttore radiofonico italiano (n. Torino 1970). Laureato in Lettere moderne, ha lavorato come intervistatore telefonico, redattore filatelico alla Bolaffi e copywriter [...] (2024). Nel 2005 ha inoltre scritto la biografia ufficiale del cantante Eros Ramazzotti, Eros. Lo giuro. B. collabora con Vanity Fair e la Repubblica, e dal 2007 conduce la fortunata trasmissione radiofonica su Rai Radiodue Colazione da Tiffany. ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...