CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] cui fu socio corrispondente dal 1906. Tra le sue ricerche si possono ricordare: Spettri luminosi (L'Aquila 1881); Sulla trasmissione dei suoni in un circuito telefonico (in Nuovo Cimento, s. 3, XXVII [1881]); Sulla rotazione inversa dell'anemometro ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] dei magneti e dei relais e applicarono il sistema elettrico dal tasto al somiere e per tutte le unioni, accoppiamenti e trasmissioni; il grande organo del Liceo musicale G. B. Martini di Bologna, collaudato nell'aprile 1931 da L. Ferrari-Trecate e ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] ; Dell'azione… sulla morfologia del tripanosoma Evansi…, ibid., pp. 176-179, in collab. con L. Sani; Su la possibile trasmissione delle tripanosmiasi animali nell'uomo, in Bull. delle scienze mediche, s. 9, III [1915], pp. 17-32; Ulteriori ricerche ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] (1929) – dell’articolazione della parole su una langue condivisa dall’intera comunità. Con lo studio sulle forme di trasmissione ed elaborazione della musica e dei suoi strumenti Roberto Leydi ha mutato notevolmente gli approcci e i punti di vista ...
Leggi Tutto
De Filippi, Maria. – Conduttrice, autrice e produttrice televisiva italiana (n. Milano 1961). Laureata in giurisprudenza, ha lavorato tra l’altro per un'importante società di consulenza delle comunicazioni. [...] i problemi relativi all’esperienza di coppia, e attualmente si cerca di formare nuove coppie. Negli anni Duemila anche la trasmissione Amici si è completamente trasformata diventando uno dei talent show più seguiti d’Italia e creando artisti di fama ...
Leggi Tutto
Storico e filologo classico (Rothenburg ob der Tauber 1867 - Heidelberg 1924). Direttore della sezione manoscritti della Staatsbibliothek di Monaco (1898), professore a Würzburg (1903) e a Heidelberg (1908), [...] d'incontro di esperienze la cui comprensione è essenziale per una storia della civiltà antica e della sua trasmissione: nell'astrologia infatti si fondono tematiche filosofiche e religiose, mitologiche e poetiche, matematiche e fisiche, si maturano ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Berlino 1873 - Baltimora 1962). Fu prof. alla Washington Univ. di St. Louis (1901-08), alla univ. di Missouri (1908-10) e alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1910-38); fondatore (1939) [...] diversissimi (dalla storia della cultura filosofica, alla storia della letteratura, dell'arte, ecc.) e trova la sua unità nella persistenza e trasmissione dell'idea o del complesso di idee di cui si fa storia; con il suo metodo di ricerca e con la ...
Leggi Tutto
Conduttore televisivo italiano (n. Roma 1961). Negli anni Ottanta ha iniziato a lavorare in televisione come conduttore di programmi per bambini; prima 3, 2, 1... contatto! e poi il fortunato Bim Bum Bam [...] della vita (giunto alla quarta edizione) e dallo stesso anno il quiz Avanti un altro. Nel 2015 ha condotto la trasmissione Scherzi a parte (presentata anche nel 2018) e l'anno successivo è tornato a condurre il programma Ciao Darwin, già condotto ...
Leggi Tutto
Uomo politico azerbaigiano (n. 1961). La sua carriera politica è iniziata nel 1995, con l’elezione a membro dell’Assemblea nazionale dell'Azerbaijan, carica riconfermata nelle elezioni del 2000. Ricoperto [...] popolare ha approvato con il 91% dei consensi l'introduzione di riforme per rafforzare il potere di A. e facilitare la trasmissione della carica ai figli; nell'aprile 2018 l'uomo politico è stato rieletto per un quarto mandato con l'86% delle ...
Leggi Tutto
Neurobiologo statunitense (New York 1925 - ivi 2019). Dopo aver completato gli studi in matematica e fisica alla Johns Hopkins University di Baltimora, nel 1953 ha conseguito il PhD in farmacologia presso [...] A. Carlsson e E. Kandel, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per le scoperte riguardanti la trasmissione del segnale nel sistema nervoso. I suoi studi riguardano innanzi tutto il meccanismo con il quale i neurotrasmettitori esplicano la ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...