Giornalista sportivo italiano (Genova 1934 - ivi 2012). Abbandonati gli studi in Ingegneria navale, nel 1960 ha fatto il suo ingresso in Rai come aiuto radiocronista e cinque anni più tardi è entrato nella [...] Campionati italiani; poi, abbandonata la cronaca sul campo si è spostato in studio prendendo in mano le redini della trasmissione (che ha condotto sino al 2012). Voce storica del calcio, P. è annoverato tra i grandi cronisti sportivi italiani ...
Leggi Tutto
Fisiologo inglese (Banbury 1914 - Cambridge 1998), ricercatore (dal 1952) presso la Royal Society (ne fu poi presidente nel 1970-75); accademico pontificio (1968). Nel 1963 gli fu assegnato, con A. F. [...] merito ai processi ionici implicati nell'eccitamento e nell'inibizione funzionale della membrana delle cellule nervose. Tali ricerche, condotte sui calamari, hanno chiarito molti aspetti biochimici del meccanismo di trasmissione dell'impulso nervoso. ...
Leggi Tutto
Frattini, Liliano. – Giornalista italiano (Varese 1934 – Roma 2015). Ha cominciato la carriera giornalistica lavorando per i giornali locali e nel 1967 è stato assunto per concorso in RAI, dove all’inizio [...] anni Ottanta in cui su RAI3 ha condotto la rubrica di taglio ironico Meteo3, da lui anche ideata, antesignana della trasmissione Che tempo che fa. Nel 1998 ha lasciato il giornalismo per dedicarsi alla pranoterapia e alla scrittura di diversi saggi ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] del sesso attraverso i casi di sex linkage. Linkage è chiamato il collegamento tra caratteri distinti nel corso della trasmissione da progenitori a discendenti: esso si verifica anche tra sesso e altri caratteri - è, ad esempio, sex linked il ...
Leggi Tutto
motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari.
Caratteristiche tecniche
Si definiscono abitualmente leggere [...] , le m. possono essere divise in due grandi parti: il gruppo di propulsione, formato dal motore e dalla relativa trasmissione, e la ciclistica, che consiste nel telaio, nel gruppo manubrio-ruota anteriore, nel gruppo della ruota posteriore, freni ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della conduttrice televisiva e showgirl italiana Raffaella Pelloni (Bologna 1943 - Roma 2021). Dopo il debutto in televisione come attrice (Le due orfanelle, 1959), showgirl (Tempo di danza, [...] per la RAI, nel 1987 passò per un breve periodo a Canale 5, per poi tornare nel 1991 a Raiuno con la trasmissione Fantastico 12. Dopo una parentesi di quattro anni a Madrid, dove portò il programma ¡Hola Raffaella! per la televisione spagnola, è ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] tale da fargli desiderare il male del fortunato rivale.
l. Definizione
Il verbo latino invidere localizza nella trasmissione visiva, nello sguardo bieco e traverso e nella recezione malevola e rancorosa, il vissuto portante di questo specifico ...
Leggi Tutto
CARDONA, Maria
Renato Pastore
Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] I termini della sua fama furono presso i letterati contemporanei sovente ampi fino all'iperbole; tant'è che la trasmissione stessa della sua produzione artistica (sarebbe stata valente rimatrice e musica) è unicamente assicurata da voci encomiastiche ...
Leggi Tutto
Attore e conduttore televisivo italiano (n. Firenze 1960). Dopo diversi anni come imitatore nelle radio toscane (insieme con l’amico C. Conti), e qualche esperienza in televisione (soprattutto a livello [...] e in televisione, da allora si è imposto come uno dei comici più apprezzati dal pubblico italiano; si ricordano la trasmissione televisiva Torno sabato (prima edizione nel 2000), la conduzione del Festival di Sanremo (2006), i film Notte prima degli ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Vigevano, Pavia, 1959). Laureato in Filosofia, ha iniziato la carriera giornalistica al quotidiano La Notte, per poi passare a Il Giornale sotto la direzione di I. Montanelli. [...] degli esteri. Conduttore del Tg1 dal 1990 al 1995, è stato anche inviato negli Stati Uniti e dal 1995 al 1997 ha curato la trasmissione Il Fatto di E. Biagi. Corrispondente da Londra dal 1997 al 2005, poi da Berlino, nel 2014 è tornato a Londra come ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...