• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [4989]
Biografie [615]
Medicina [568]
Fisica [424]
Temi generali [450]
Diritto [407]
Biologia [339]
Ingegneria [373]
Storia [285]
Religioni [206]
Arti visive [200]

FRANCO, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Manfredi Gloria Raimondi Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] all'istituto nautico della stessa città. Durante gli anni trascorsi in mare ebbe modo di assistere agli esperimenti di trasmissione a lunga distanza di G. Marconi e di specializzarsi in radiotelegrafia. Nel 1907 ottenne il congedo illimitato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiambrétti, Piero

Enciclopedia on line

Chiambrétti, Piero Autore e conduttore televisivo italiano (n. Aosta 1956). Dopo aver lavorato in piccole emittenti private del torinese, ha esordito nel 1984 in Quo vadis, programma in onda su Rete 4 condotto da Maurizio [...] 2014 e Grand Hotel Chiambretti nel 2015. Nel 2016 è stato il protagonista del Post-Isola, il programma che commentava la trasmissione principale L'Isola dei famosi e dallo stesso anno al 2018 su Canale 5 ha condotto Matrix Chiambretti, programma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MAURIZIO NICHETTI – TELEGATTO – QUO VADIS – MEDIASET

Tortorella, Cino

Enciclopedia on line

Tortorella, Cino Conduttore e autore televisivo italiano (Ventimiglia 1927 - Milano 2017). È stato aiuto regista di E. Ferrieri e allievo di G. Strehler alla Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, dove [...] è entrato nel guinness dei primati perché ha presentato lo stesso programma per il maggior numero di anni. Tra le altre trasmissioni di cui è stato autore e regista in RAI vanno ricordate Chissà chi lo sa?, andata in onda consecutivamente per dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – GUINNESS DEI PRIMATI – VENTIMIGLIA – MEDIASET

Littizzetto, Luciana

Enciclopedia on line

Littizzetto, Luciana Littizzetto, Luciana. – Attrice e cabarettista italiana (n. Torino 1964). Diplomata in pianoforte al Conservatorio e laureata in lettere all’univ. di Torino, per alcuni anni ha insegnato alle scuole medie [...] al contempo recitazione. All’inizio degli anni Novanta ha esordito nel mondo del cabaret; la partecipazione alla trasmissione televisiva di Raitre “Avanzi” (1992) ne ha decretato il successo. Numerose da allora le apparizioni televisive (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI SANREMO – PIANOFORTE – CABARET – TORINO

Porro, Nicola

Enciclopedia on line

Porro, Nicola Porro, Nicola. – Giornalista italiano (n. Roma 1969). Dopo aver conseguito la laurea in Economia e commercio, è diventato giornalista professionista dal 1997. Occupandosi in particolare di economia e finanza, [...] 2013 è stato co-conduttore insieme a L. Telese del programma In onda su La7, dal 2013 al 2016 ha condotto la trasmissione d'approfondimento Virus, il contagio delle idee su RaiDue, dal 2016 passa a Mediaset al programma Matrix ed è vice-direttore de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – LA7

Katz, Sir Bernard

Enciclopedia on line

Katz, Sir Bernard Biochimico di origine tedesca naturalizzato inglese (Lipsia 1911 - Londra 2003). Emigrato in Gran Bretagna in seguito a persecuzioni politiche, si trasferì poi in Australia, dove condusse attività di ricerca [...] di liberazione di acetilcolina a livello delle terminazioni dei neuroni e sul ruolo svolto da tale sostanza nel corso della trasmissione dell'impulso nervoso. I risultati di tali ricerche furono complementari con quelli di J. Axelrod e di U. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – ACETILCOLINA – FISIOLOGIA – BIOFISICA – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katz, Sir Bernard (2)
Mostra Tutti

Crozza, Maurizio

Enciclopedia on line

Crozza, Maurizio Attore comico e conduttore televisivo italiano (n. Genova 1959). Dopo aver conseguito il diploma presso la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, si è unito ad altri attori nel formare il [...] con la Gialappa’s Band (nel 1999 ha poi recitato nel film Tutti gli uomini del deficiente). È stato il comico di punta delle trasmissioni Quelli che il calcio e La grande notte del lunedì sera (tra il 2001 e il 2004) e del Festival di Sanremo (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MEDIASET – GENOVA – LA7

Hey, William

Enciclopedia on line

Chirurgo, naturalista ed erudito (Leeds, Yorkshire, 1736 - ivi 1819); celebre operatore, professò a Leeds, dove fu anche presidente della Philosophical and Literary Society; scrisse numerosi lavori, tra [...] per il trattamento delle ernie, della cataratta e di altre malattie suscettibili di cura chirurgica. Fornì anche dimostrazioni sufficientemente valide sul meccanismo di trasmissione delle malattie veneree dalla madre al prodotto del concepimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE VENEREE – CATARATTA – YORKSHIRE – LEEDS

Maxwell, James Clerk

Enciclopedia on line

Maxwell, James Clerk Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] cui armature sono costituite dal metallo e dall'acqua del mare e il dielettrico dalla guaina isolante. La teoria della trasmissione di segnali mediante cavi ebbe origine in una corrispondenza fra Stokes e Thomson, nel 1864. Thomson, ricorrendo al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA STATISTICA – INDICE DI RIFRAZIONE – FISICA SPERIMENTALE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maxwell, James Clerk (3)
Mostra Tutti

Jonathan, Goodluck Ebele

Enciclopedia on line

Jonathan, Goodluck Ebele Jonathan, Goodluck Ebele. – Uomo politico nigeriano (1957). Laureato in biologia, è entrato in politica nel 1998. Tra le fila del PDP (Partito democratico del popolo) ha ricoperto la carica di vice governatore [...] causa dell’assenza per malattia del presidente Yar’Adua, nel febbr. 2010 il parlamento ha votato a favore della trasmissione del potere presidenziale al vice presidente. Nel maggio 2010 J. ha assunto ufficialmente la carica di presidente, confermata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jonathan, Goodluck Ebele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 62
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali