Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] .
In definitiva, mentre non si può escludere un'origine cinese dell'a., che appare però molto improbabile per ragioni di 'trasmissione', sembra che in gran parte dell'Europa sia fiorita, nei primi secoli della nostra era, una ricerca consimile che si ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] . Come tale, parte integrante del ciclo di conservazione e protezione dei monumenti è rappresentata dalla divulgazione e trasmissione delle informazioni in esso raccolte. La disciplina della conservazione, in una lettura attuale, non si pone come ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] ultimo decennio di regno.
Ciò nonostante un altro indicatore fornisce elementi utili a comprendere quando sia avvenuta la trasmissione di tipologie edilizie dal Mezzogiorno verso il Settentrione della penisola, ovvero la lettura di quanto è pervenuto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] , che permettono di ricostruirne sia i tratti fisiognomici sia soprattutto gli aspetti più strettamente legati alla trasmissione di una ben codificata ideologia imperiale che trova i suoi punti di riferimento nell'iconografia imperiale romana ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] Monroe: Saccà, pp. 116, 129, 201).
Nell'ambito della sua ricerca, L. collaborò alla rubrica Nuovi alfabeti e alla trasmissione Le mani, della RAI - Radiotelevisione italiana, per i sordomuti. Nel 1972 espose il libro d'artista In principio erat ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] , dal momento che durante l'alto Medioevo Roma riceve costantemente influssi dall'Oriente ed è, semmai, un centro di trasmissione di quelle correnti sino alle lontane isole britanniche.
Bibl.: La più ampia disamina e critica dell'opera dello S ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] infrarosse risultano maggiormente assorbite nelle zone scure dell’originale e questo provoca un differente riscaldamento con una trasmissione al foglio sensibile di una differente quantità di calore in corrispondenza delle aree al tratto (testo o ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] atto di pietas, dall'altro, assai più prosaicamente, l'abitazione, che presso le società occidentali è oggetto di trasmissione ereditaria, legava la propria durata a un'intera discendenza, in virtù di un vincolo di proprietà quasi altrettanto sacro ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] a una complessa smaterializzazione dell’edificio e a un forte coinvolgimento degli utenti, in forma di provocazione, di trasmissione del messaggio attraverso l’uso di materiali e processi innovativi. Tale linea di ricerca pone una serie di problemi ...
Leggi Tutto
GERHARD, Eduard
H. Sichtermann*
Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino.
Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] vidit, unum vidit, col quale viene riconosciuta la grande importanza che hanno l'iconografia e i modi della sua trasmissione nello studio dell'arte antica legata a una lunga tradizione artigiana e si postula l'esigenza metodologica di non giungere ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...