PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] la presenza in area provinciale dei monumenti dell'arte colta può aiutare a risolvere, in certa misura, il problema della trasmissione di temi e d'iconografie, individua ad ogni modo un contatto, la cui effettiva realtà non può essere non considerata ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] e mutazione di significati, dall'iconografia, come semplice ripetizione d'immagini: e giunge così a dimostrare che nella trasmissione di un tema iconico avvengono mutamenti qualitativi sui quali è sempre possibile pronunciare giudizi di valore.
c) La ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] . I V. godettero dell'appoggio della nobiltà francese, che non approvò, da un punto di vista giuridico, il diritto di trasmissione del regno per via femminile. Alla morte di Carlo IV il Bello (1328), infatti, costui era senza eredi e una figlia ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] i fattori di più tangibile continuità tra le due epoche, oltre che come tramite incomparabile di formule, altresì di trasmissione di modi propri dei tipi antichi. Si conseguiva per questa via una presenza diretta di modelli anche più incombente di ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] , risale al sec. 10° e costituisce un significativo esempio della produzione di uno dei centri più attivi di trasmissione di cultura, anche scientifica, dell'Alto Medioevo. Nel codice inglese, accanto a numerose immagini convenzionali, si può isolare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Verso lo stesso periodo si diffuse l'uso della bussola a perno, l'attuale bussola magnetica. Le vie di trasmissione di questa innovazione sono ancora sconosciute. Joseph Needham ha tentato di risolvere la questione introducendo la nozione di stimulus ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] musulmano sia stato attribuito alcun significato particolare a tali modelli, sebbene essi siano stati impiegati in modi diversi; questa trasmissione di motivi continuò per vari secoli e non è limitata al solo inizio dell'età islamica.Un secondo tipo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] avorio, osso e materiali affini. Ne deriva per l'o. la grande importanza della tradizione artigianale e della continua trasmissione delle conoscenze tra gli artisti.Mentre non molto è noto circa i procedimenti di bottega dell'o. altomedievale (Vita ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] all'impianto. Nella sāqiya egiziana la noria o la ruota con catena si trovava al di fuori del giogo e la trasmissione della forza avveniva mediante un albero orizzontale posto sopra la testa dell'animale da tiro o sotto il livello del suolo.
Oltre ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] riti dionisiaci con quella frigia imperniata sul culto di Cibele; quelli e questo intesi come mediatori della magica trasmissione dell'arte musicale dagli dèi agli uomini.
I monumenti figurati, a loro volta, sembrano efficacemente sottolineare i varî ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...