ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di essere deposti nel corredo funebre (Altstück). In un caso si ha infatti una conferma documentaria dell'uso della trasmissione familiare (La necropoli longobarda, 1986): un tal Rottopert, signore longobardo di Trezzo sull'Adda (Milano), dispose nel ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Per successive modifiche si rese sempre più complessa la articolazione del sistema trilitico, ma il modo di trasmissione del carico restò nell'ambito della pressoflessione con risultante assimilabile alla verticale. Tornando al solido-parete, si ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] , almeno durante i primi tempi dello scisma, e seppe svolgere un ruolo non trascurabile nei contatti e nella trasmissione di cultura, di cerniera tra diverse esperienze artistiche.Il prestigio dei suoi monumenti rimase elevato: nel 1406 il ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] rende il sovrano invincibile in battaglia, rafforza il suo ruolo di garante dell’unità dell’Impero, assicura la trasmissione del potere ai suoi successori. Cristo, divinità protettrice dell’imperatore e della sua famiglia, è utilizzato come elemento ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] da ritrovamenti archeologici da collegarsi con ambienti goti e longobardi, fanno luce sul ruolo svolto da R. nella trasmissione di tali oggetti di lusso alle popolazioni germaniche. Si sono conservati pochi oggetti in bronzo, tra cui la croce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nell’italiano angoscia, è stato successivamente recuperato inalterato, sia nella forma sia nel significato, appunto perché la trasmissione si è interrotta e a un certo momento è stata ravvivata. Molti altri vocaboli italiani sono di latinità ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Carraro, R. Carraro, Viaggio nel futuro. Informatica, cultura, multimedia, Milano 1992.
I luoghi di conservazione e trasmissione della conoscenza, in Nuove biblioteche, architettura e informatica. L'architettura dei luoghi del sapere e l'evoluzione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] le possibilità, mentre per gli artisti più giovani il problema è quello dei contenuti e della loro trasmissione attraverso immagini.
Il nuovo carattere ''selvaggio'' ha un parallelo nella scultura, che nella lavorazione grezza del materiale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] della Dilexi Foundation di San Francisco e del laboratorio televisivo K.Q.E.D., o presentate dalla WGBH-TV di Boston nella trasmissione Medium is the Medium (A. Kaprow, O. Piene, N. J. Paik, S. Van Der Beek, ecc.) o nella mostra organizzata da H ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] per le popolazioni minacciate da un attacco nemico e costituire, attraverso la sua torre, l'anello di una catena di trasmissione di segnali luminosi che collegava - secondo gli scrittori contemporanei - Alessandria d'Egitto a Ceuta; il suo ruolo ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...