L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] miniati. - Essendo un tipo di pittura più di ogni altro legato a un testo scritto, la m., con la trasmissione manoscritta dei testi, fu elemento essenziale di conservazione di tradizioni iconografiche antiche. Per il suo carattere colto, fu però ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] polimerico, trattate sulle superfici interne con depositi conduttori di elettricità e altri film sottili (WO3, IrO2, V2O5, NiOx), la cui trasmissione luminosa può essere variata a piacere tra il 10% e il 70% circa, per l’azione di un campo elettrico ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] di serie non è nata con l'industria moderna, ma al contrario appartiene ai processi antropologici più antichi di trasmissione della cultura e della tradizione. La produzione artigianale già dall'antichità infatti si basava sulla copia rigorosa di ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] si possa procedere alla revisione del loro serraggio.
Biette. - Biette di legno duro sono da secoli impiegate per la trasmissione di sforzi di taglio e per assicurare la collaborazione di sezioni composte. La loro forma è generalmente parallelepipeda ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] la prima volta nei s. carolingi potrebbe dipendere dalla mise en page dei libelli missae che assicurarono per lungo tempo la trasmissione di questo testo. Nel 735 un rotulo con il testo del canon missae, munito delle indicazioni per i segni di croce ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] 'epopea di Roma suddiviso in centoquarantadue libri ordinati in cicli decennali - non abbia superato il grande passaggio di trasmissione che l'intero patrimonio letterario dell'Antichità avrebbe attraversato fra il sec. 3° e il 4°, trasferendosi dal ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] giudicare dai primi riferimenti e dalle testimonianze conservate, i m. avevano per lo più lo scopo di veicolare e favorire la trasmissione delle immagini. Così alcuni tra i c.d. taccuini di m. maggiormente noti sono in realtà libri 'da viaggio', nei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive ad anello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] stesso, possa formare organo di accoppiamento tra due pulegge. Appartengono quindi alla categoria dei c. le cinghie di trasmissione, le funi e le catene senza fine. Una particolare specie di catena senza fine (ideata da Crispino Bonagente (Viterbo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] significato. Ma così facendo ne hanno anche assicurato la trasmissione ai posteri. Ciò che perde significato, con il mutare che ci si deve attendere. Questa focalizzazione sulla trasmissione di un manufatto archeologico è recente: la cultura ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] in scala ridotta (Aquileia, basilica; Costanza, duomo). Il valore sintomatico di questo filone è ancora accresciuto dalla trasmissione in Occidente della planimetria del Santo Sepolcro di Gerusalemme attribuita al vescovo Arculfo (sec. 7°) e nota in ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...