G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] fodera di laterizi e archi di sostegno in tufelli e mattoni variamente alternati, documenta meglio di altre strutture la trasmissione delle tecniche edilizie romane. I pontili, tra i quali va ricordato quello detto de aurificibus all'incrocio fra il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] quando la loro stesura è attribuita a un autore umano, questi non è che l'ultima maglia di una lunga catena di trasmissione alla cui estremità opposta si trova una divinità, quasi sempre identificabile con il grande dio a cui è ascritta l'invenzione ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ’ambiente esterno e interno. La capacità di isolare è legata invece allo spessore del materiale utilizzato nella direzione di trasmissione del calore; così una parete, a parità di materiale con cui è realizzata, si oppone al trasferimento del calore ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Medioevo i t. rivestirono inoltre notevole significato artistico nelle regioni islamiche poiché costituivano il principale mezzo di trasmissione di concetti artistici.
Nelle terre calde e aride in cui si sviluppò la civiltà islamica i t. assolvevano ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] che innervano il paesaggio, la progettazione dei nuovi usi delle fabbriche dismesse, i centri di innovazione, produzione e trasmissione della conoscenza. Tutti i luoghi in sostanza che, a partire da iniziative locali di sperimentazione di nuove ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] equestre nell'arte funeraria (Bauch, 1976). I primi esempi noti rivelano ancora una volta la molteplicità dei canali di trasmissione dell'immagine nonché la diversità dei significati che le si potevano affidare. Sul sepolcro (1300 ca.) di Guilielmus ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] francese eseguita a Parigi intorno al 1300 (Parigi, BN, fr. 12400). Scopo principale in questo caso era l'esatta trasmissione di informazioni pratiche.Anche in alcuni trattati teologici, in cui le raffigurazioni erano parte integrante del testo, le c ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , degli amatori, degli autentici appassionati. La televisione fa sì che ogni gara diventi un'Olimpiade, uno spettacolo a trasmissione globale.
La storia del 20° secolo attraversa in questa fase uno dei più delicati periodi di tensione sociopolitica e ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] la tendenza, soprattutto nelle arti decorative - che costituiscono una parte così rilevante dell'espressione musulmana -, alla trasmissione delle nozioni tecniche di padre in figlio. Ciò corrisponde a un orientamento della società medievale musulmana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la sua volontà di abdicare a favore del figlio, il principe ereditario Felipe; dopo l’approvazione della legge che ha autorizzato la trasmissione del potere, il 19 giugno 2014 questi gli è succeduto sul trono di Spagna, assumendo il nome di Felipe VI ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...