• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Telecomunicazioni [13]
Industria [6]
Medicina [5]
Comunicazione [4]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Informatica [1]
Chimica [1]

trasmissione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmissione /trazmi's:jone/ s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre "trasmettere", part. pass. transmissus]. - 1. a. [il trasmettere, il passare qualcosa da un soggetto, da un corpo, ecc., [...] a un altro] ≈ passaggio, trasferimento, [di una malattia e sim.] contagio. ↔ acquisizione, acquisto, ricezione. b. (burocr.) [il trasmettere una pratica ad altro ufficio: t. dei documenti] ≈ inoltro, invio, ... Leggi Tutto

mass media. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mass media. Finestra di approfondimento Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; [...] ; immagine sabbiata; interferenza; interruzione; luminosità; monitor o (tele)schermo; monoscopio; prove tecniche di trasmissione; quadro; selettore di canale; sincronismo; sintonia; sintonizzatore; telecomando; (tele)schermo; tubo catodico; valvola ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; radiocronaca; radiodramma; radiointervista; radiorivista; (radio)trasmissione o trasmissione radio; riduzione radiofonica; servizio in voce. 2. Persone. a. Dee-jay o disc jockey ... Leggi Tutto

radiotrasmissione

Sinonimi e Contrari (2003)

radiotrasmissione /radjotrazmi's:jone/ s. f. [comp. di radio- e trasmissione]. - 1. (telecom.) [trasmissione, irraggiamento di radioonde] ≈ radiodiffusione, (non com.) radioemissione. ‖ radiocomunicazione. [...] ⇑ diffusione, trasmissione. 2. (radiotel.) [programma radiofonico] ≈ programma, trasmissione. ... Leggi Tutto

tradizione

Sinonimi e Contrari (2003)

tradizione /tradi'tsjone/ s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. "consegna, trasmissione"]. - 1. [trasmissione nel tempo di modelli di comportamento e norme di vita e, anche, le consuetudini, i modelli [...] che si è soliti seguire: da tanti anni, per t., riunisce gli amici a casa sua per l'ultimo dell'anno] ≈ abitudine, consuetudine, costume, norma, usanza, uso. 3. (filol.) [serie di vicende attraverso cui è passato un testo classico] ≈ trasmissione. ... Leggi Tutto

propagazione

Sinonimi e Contrari (2003)

propagazione /propaga'tsjone/ s. f. [dal lat. propagatio -onis]. - 1. [il diffondere un'idea, una dottrina e sim.: p. del Cristianesimo] ≈ diffusione, divulgazione, trasmissione, [spec. di notizie e informazioni [...] [il diffondersi a un ambito via via più ampio: p. del contagio] ≈ diffusione, espansione, (non com.) propagginazione, trasmissione. ‖ disseminazione. ↔ contrazione, riduzione. 3. (fis.) [processo per cui una forma di energia si sposta nello spazio e ... Leggi Tutto

giornale²

Sinonimi e Contrari (2003)

giornale² s. m. [da giornale¹, per ellissi da libro giornale, foglio giornale e sim]. - 1. (amministr.) [documento di un'impresa commerciale, di un'amministrazione e sim., in cui giornalmente si segnano [...] , [di associazioni, enti e sim.] bollettino, [per ragazzi] giornaletto, [per ragazzi] giornalino. c. (radiotel.) [trasmissione radiofonica o televisiva che dà informazioni sugli avvenimenti più recenti] ≈ ‖ notiziario. ⇓ giornale radio, telegiornale ... Leggi Tutto

radio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

radio¹ /'radjo/ [abbrev. di radiofonia e radiotelegrafia], invar. - ■ s. f. 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde: la storia della r.] ≈ radiocomunicazione, radiodiffusione, [...] → □; onda radio → □; stazione radio → □. 2. [sempre posposto al sost., relativo alla radiofonia: apparecchio, trasmissione r.] ≈ radiofonico. □ giornale radio [programma radiofonico che fornisce le notizie del giorno] ≈ [→ RADIOGIORNALE]. □ onda ... Leggi Tutto

trasferimento

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferimento /trasferi'mento/ s. m. [der. di trasferire]. - 1. a. [lo spostare persone da un luogo a un altro] ≈ spostamento, (non com.) tramutamento, [di un imputato, di un detenuto] (burocr.) traduzione, [...] acquisto. 4. (inform.) [passaggio di dati all'interno di un calcolatore o fra un calcolatore e altre unità] ≈ trasmissione. 5. (psicanal.) [trasposizione inconsapevole, sulla persona dell'analista, di sentimenti e di emozioni che il soggetto sentì in ... Leggi Tutto

radiodiffusione

Sinonimi e Contrari (2003)

radiodiffusione /radjodif:u'zjone/ s. f. [comp. di radio- e diffusione]. - (radiotel.) [trasmissione di programmi radiofonici da apposite stazioni trasmittenti] ≈ (non com.) radioemissione, radiofonia, [...] radiotrasmissione. ‖ radiocomunicazione. ⇑ diffusione, trasmissione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali