BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] Gli sviluppi di ogni puntata del telequiz appassionarono e fecero discutere i telespettatori; all’epoca, in pochi sapevano che la trasmissione era registrata e che, dunque, tutto ciò che vi accadeva non era frutto di fortuiti imprevisti, ma della ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] portarono in scena la rivista Il diavolo custode, molto liberamente ispirata a J.W. Goethe, e La bisarca, dall'omonima trasmissione radiofonica andata in onda a partire dal dicembre 1948, nella quale si raccontavano le vicende di un moderno Noè alle ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] tutto il repertorio musicale e drammatico e di potersi collegare con qualsiasi manifestazione sportiva.
Dalle 6196 ore annue iniziali di trasmissione si era passati alle 15.668 del 1928 e alle 43.723 del 1934. L'industria radiofonica cominciava così ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] Robert Blackwell & C., un’impresa specializzata nella fornitura di materiali per la trazione ferroviaria e la trasmissione dell’energia elettrica. Il suo primo incarico consistette nel costituire e dirigere la filiale italiana della Blackwell ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] al 1953 collaborò con la RAI per la rubrica a carattere satirico Giringiro (ovvero «il Giro preso in giro»), una trasmissione itinerante che seguiva le tappe della gara.
Per quanto riguarda la televisione, già per il Giro del 1953 Torriani si prestò ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] nome Lamperga, alla quale, sub condicione viduitatis, affidò in usufrutto tutti i suoi beni perché vigilasse sulla loro trasmissione. Sembra che al momento della stesura della pagina ordinationis non avesse figli, il che porterebbe a congetturare che ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] neofasciste. Contemporaneamente entrò nei Fasci di azione rivoluzionaria (FAR), partecipando ad azioni rimaste famose come la trasmissione dell’inno Giovinezza da un ripetitore RAI di Roma. Insieme con l’Irgun Zwai Leumi, l’organizzazione ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] là dell’agenda, ma non ne ebbe il tempo. La sera del 9 dicembre era atteso da Red Ronnie negli studi della trasmissione Roxie Bar, a Bologna. Intendeva mettere all’asta 20 litografie numerate e autografate tratte dalla serie Blob per aiutare con il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] ’esercito. Il vero tratto distintivo della famiglia fu però, tra XIV e XVII secolo, una peculiare scelta di trasmissione del patrimonio, la consignoria, che consentiva di condividere parte delle fortune familiari anche tra più linee di discendenza ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] nel periodo a cavallo tra i due secoli e in cui riportò anche i risultati delle proprie ricerche su temi quali la trasmissione del calore e il riscaldamento degli ambienti.
L'interesse per l'elettricità applicata e il convincimento che in Italia - a ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...