• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4989 risultati
Tutti i risultati [4989]
Medicina [568]
Biografie [615]
Fisica [424]
Temi generali [450]
Diritto [407]
Biologia [339]
Ingegneria [373]
Storia [285]
Religioni [206]
Arti visive [200]

radiocomunicazione

Enciclopedia on line

Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di r. bilaterale richiede che ciascuna [...] 1909 negli USA e nel 1914 in Europa; le prime stazioni trasmisero programmi di radiodiffusione nel 1920; le trasmissioni televisive (➔ televisione), cominciate già dal 1937, ebbero grande diffusione dopo la Seconda guerra mondiale; la tecnica delle r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiocomunicazione (3)
Mostra Tutti

xfactorese

NEOLOGISMI (2018)

xfactorese (icsfactorese), s. m. Il linguaggio tipico della trasmissione televisiva X Factor, trasmessa dal 2008. • [tit.] Il linguaggio xfactorese e quelle parole che «spaccano» in tv [testo] [...] [...] un curioso dizionarietto dell’«xfactorese» per spiegarci che certe parole che noi usiamo con un particolare significato, nella trasmissione ne prendono un altro. Anzi forse due o tre altri, secondo il contesto. (Aldo Grasso, Corriere della sera ... Leggi Tutto

livestreaming

NEOLOGISMI (2018)

livestreaming (live-streaming, live streaming), s. m. inv. Trasmissione in diretta mediante la rete telematica. • Quest’anno, grazie all’impegno di circa 250 volontari fra ragazzi, studenti e bloggers, [...] , 5 giugno 2015, p. 46, R2 Spettacoli & TV). - Espressione inglese composta dall’agg. live ‘in diretta’ e dal s. streaming ‘trasmissione’. - Già attestato nel Corriere della sera del 25 febbraio 2005, Corriere Lavoro, p. 12 (Thomas Mackinson). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI PORTATILI – SIMON RATTLE – LONDRA – EMAIL

videochiamata

Lessico del XXI Secolo (2013)

videochiamata s. f. – Comunicazione telefonica che consente la trasmissione e la ricezione contemporanea di segnali audio e video. ... Leggi Tutto

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] GHz, è un sistema a portante singola con codifica spread spectrum e vari tipi di modulazione che consentono di arrivare a velocità di trasmissione fino a 11 Mbps. Lo standard 802.11-a, a 5 GHz, prevede l’uso di OFDM, con numero di sottoportanti 52 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

extrapiramidale, sistema

Enciclopedia on line

Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione ( vie e.) che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale. Tradizionalmente, al sistema e. venivano attribuiti [...] il corpo striato (di cui fanno parte il nucleo caudato, il putamen, il globus pallidus), i nuclei di Luys e di Darkševič, la sostanza nera del Sömmerring e il nucleo rosso. Studi successivi ne hanno allargato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA PIRAMIDALE – MORBO DI PARKINSON – NUCLEO CAUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su extrapiramidale, sistema (1)
Mostra Tutti

videotelefono

Enciclopedia on line

videotelefono Sistema telefonico di caratteristiche tali da permettere la trasmissione contemporanea e bidirezionale di segnali audio e video in movimento; più in particolare, l’apparecchio terminale utilizzato [...] terminali, simili a quelli telefonici, ma dotati anche di trasduttori video (piccola telecamera e piccolo display); b) apportare ai sistemi di trasmissione e di commutazione della rete telefonica tutte le modifiche richieste per ottenere una corretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA

semiotica

Enciclopedia on line

semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. Scienze [...] della comunicazione S. antica e premoderna. Il termine s. (o semiologia), è stato proposto da C.S. Peirce e C. Morris; tuttavia, semiotics in Peirce riprende la denominazione semeiotiké (con cui J. Locke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: TEORIA PSICOANALITICA – SCIENZE SOCIALI – NEOPOSITIVISMO – RAZIONALISTA – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiotica (4)
Mostra Tutti

radiotrasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotrasmissione radiotrasmissióne [Comp. di radio- nel signif. c e trasmissione] [ELT] (a) Irraggiamento di radioonde. (b) Trasmissione di informazioni effettuata da un servizio di radiocomunicazione [...] (più comunem., trasmissione radio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

glicinuria

Dizionario di Medicina (2010)

glicinuria Malattia del catabolismo dell’amminoacido leucina, a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzato da un deficit isolato dell’enzima 3-metilcrotonil-CoA carbossilasi (MCC) che provoca [...] secondariamente aumento dell’escrezione della 3-metilcrotonilglicina. La malattia può presentarsi nel neonato, con grave coinvolgimento neurologico, o decorrere in assenza di sintomi sino all’età adulta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 499
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali