• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4989 risultati
Tutti i risultati [4989]
Medicina [568]
Biografie [615]
Fisica [424]
Temi generali [450]
Diritto [407]
Biologia [339]
Ingegneria [373]
Storia [285]
Religioni [206]
Arti visive [200]

Dalla Chiesa, Rita

Enciclopedia on line

Dalla Chiesa, Rita. - Conduttrice televisiva e donna politica italiana (n. Casoria 1947). Figlia del generale vittima della mafia C.A. Dalla Chiesa, ha esordito sul piccolo schermo in Rai nel 1983 con [...] Vediamoci sul due, per poi condurre il programma per ragazzi Pane e Marmellata. Ha raggiunto il successo con la conduzione della trasmissione Forum sulle reti Mediaset dal 1988 al 1997 e dal 2003 al 2013. Nel 2022 è stata eletta alla Camera dei ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MEDIASET – CASORIA – ITALIA

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di aghi si potevano indicare venti caratteri diversi (fig. 2); inoltre, ogni ago possedeva due posizioni indipendenti, consentendo la trasmissione di trenta caratteri diversi. Il cavo era formato da sei fili, uno per ciascun ago, e un sesto filo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

TACCUINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TACCUINO U. Jenni Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] I t. infatti erano oggetti d'uso, espedienti tecnici che rappresentavano la principale fonte di acquisizione del patrimonio di modelli da parte di una bottega oppure di un singolo artista. La denominazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – GIOVANNINO DE' GRASSI – VILLARD DE HONNECOURT – ADEMARO DI CHABANNES – MICHELINO DA BESOZZO

Mahabharata

Dizionario di Storia (2010)

Mahabharata Poema epico indiano. Assieme al Ramayana è la massima espressione in forma letteraria delle idee e dei valori culturali fondanti della civiltà indiana. In origine affidato alla trasmissione [...] orale, ha conosciuto numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Di dimensioni monumentali (ca. 100.000 distici), il M. ha visto il formarsi di tradizioni testuali regionali, la più antica delle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: POEMA EPICO – RAMAYANA – KAURAVA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahabharata (2)
Mostra Tutti

connessione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

connessione In senso generico, il collegamento di impianto alla rete omologa. Nel Sistema Elettrico Nazionale (➔), in particolare, si riferisce al collegamento di un impianto di produzione alla rete [...] di trasmissione o di distribuzione, e alle condizioni tecniche ed economiche per l’erogazione del servizio. ... Leggi Tutto

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] /h prevista per la nuova linea Roma-Firenze, gli spazi di arresto consentiti dagli attuali mezzi frenanti impongono la trasmissione a bordo dell'informazione di "preavviso" quattro sezioni di blocco prima del segnale di esecuzione (5400 m circa), il ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – SCARTAMENTO NORMALE – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

AFFATOMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'antico diritto franco (Legge Salica, c. XLVI) contiene un capitolo che porta il titolo de adfathamire, nel quale, con una procedura assai complicata, si opera la trasmissione dei beni ad un erede. L'atto [...] perde nelle leggi più tarde questa complicazione: nella legge dei Franchi Ripuarî, dell'età carolingia, essa contiene soltanto la trasmissione diretta dei beni all'erede, e può esser fatta anche per iscritto. Bibl.: S. Brissaud, Manuel d'histoire du ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCHI RIPUARÎ – LEGGE SALICA – PARIGI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] le dottrine della visione che costellano i lavori di medicina e le opere dei filosofi. Ora, in tutti questi campi, la trasmissione dell'eredità greca si è svolta secondo il modello già analizzato per gli specchi ustori. Le ricerche storiche non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ANAC e informative del Giudice amministrativo

Libro dell'anno del Diritto 2016

ANAC e informative del Giudice amministrativo Paola Malanetto L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] Procura della Corte dei Conti. Si legge infatti in Cons. St., Ad. Plen., 3.6.2011, n. 10: «la disposta trasmissione degli atti … pur occupando una parte della sentenza e quindi costituendo, formalmente, un capo di essa, non è suscettibile di appello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

duplex

Enciclopedia on line

In metallurgia, sono detti processi d. o d., i processi di affinazione dell’acciaio che si basano sull’impiego successivo di due forni (Bessemer o Thomas, Martin-Siemens, forno elettrico, variamente accoppiati) [...] (una linea filare, un cavo, un radiocollegamento ecc.). In particolare, si chiama full-d. la modalità di trasmissione che permette la comunicazione contemporanea in entrambe le direzioni; half-d. la modalità che permette di trasmettere, lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – METALLURGIA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duplex (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 499
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali