• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4989 risultati
Tutti i risultati [4989]
Medicina [568]
Biografie [615]
Fisica [424]
Temi generali [450]
Diritto [407]
Biologia [339]
Ingegneria [373]
Storia [285]
Religioni [206]
Arti visive [200]

vocoder

Enciclopedia on line

Termine derivato dall’unione delle parole inglesi voice e coder «codificatore di suoni vocali». Nelle telecomunicazioni indica un sistema per ridurre la banda occupata da un segnale vocale, basato sull’analisi [...] utilizzando complessi algoritmi, viene posto in forma digitale. Se un canale vocale numerico è originariamente caratterizzato da una velocità di trasmissione di 64 kbit/s, dopo opportuna codifica per mezzo di un v. può essere compresso fino a 100 bit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SINTETIZZATORE – ALGORITMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vocoder (1)
Mostra Tutti

TEM 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TEM 1 TEM1 〈ti-i-èm o, all'it., ti-é-èmme〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Transmission Electron Microscope per indicare il microscopio elettronico a trasmissione: v. microscopia elettronica e ionica: III 841 [...] b sgg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA – INGL

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] indicarlo prevalse il nome Plasmodium falciparum proposto da W.H. Welch. G.B. Grassi identificò nella zanzara Anopheles il veicolo di trasmissione della malaria umana. Si deve alle ricerche di H.E. Shortt, P.C.C. Garnham e collaboratori (1948-51) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

tafazziano

NEOLOGISMI (2018)

tafazziano agg. Masochistico alla Tafazzi, personaggio televisivo interpretato da Giacomo Poretti, componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, comparso per la prima volta nella trasmissione Mai dire [...] Gol nel 1995. • La cosa più strana di quest’elezione parmigiana, il suo aspetto tafazziano, è che non solo sarà l’ex sindaco ‒ di due mandati fa ‒ Elvio Ubaldi a spingere per l’elezione di [Federico] Pizzarotti, ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – BANCA D’ITALIA – CONFINDUSTRIA – GENE GNOCCHI – ETRURIA

switch off

NEOLOGISMI (2018)

switch off s. m. inv. Nel passaggio dalla televisione analogica a quella digitale, la fase terminale nel corso della quale avviene lo spegnimento della trasmissione analogica. • [tit.] «Switch off» e [...] scettici [testo] Il rinvio dello switch off per Lombadia, Emilia-Romagna e Piemonte (nella parte rimanente) è stato dettato da esigenze politiche (evitare la concomitanza con le regionali) ma può essere ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – EMILIA-ROMAGNA – SWITCH OFF – PIEMONTE – SICILIA

microscopio

Enciclopedia on line

Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] 0,3 nm. Dal punto di vista dell’illuminazione dell’oggetto da osservare, i m. elettronici si distinguono in m. a trasmissione, anche detti TEM (transmission electron microscope), in cui il fascio di elettroni attraversa l’oggetto prima di entrare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MICROSCOPIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microscopio (10)
Mostra Tutti

La rinascita delle scienze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle scienze Antonio Clericuzio Saverio Ricci Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] e il mondo arabo-islamico e l’Occidente latino si costruì e funzionò per secoli, alimentando diverse ondate di trasmissione dei ‘classici’, non solo scientifici, ma anche filosofici e letterari: tra Bisanzio, Venezia, Roma, la Sicilia, la Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

tandem

Enciclopedia on line

tandem tecnica Bicicletta per due persone, disposte una dietro l’altra, ciascuna delle quali fa girare una pedaliera. È perciò fornita di due catene di trasmissione che insistono sulla stessa ruota. Per [...] estensione, il termine indica la disposizione a catena di due o più dispositivi di macchine, o anche di due o più parti di macchine eguali o simili, collegati in modo che i loro effetti vadano a sommarsi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TELEFONIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ELETTROTECNICA – DNA

Necco, Luigi

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Napoli 1934 - ivi 2018). Ha iniziato la sua carriera al Corriere di Napoli, entrato in RAI è stato telecronista dal 1978 al 1993, volto storico della trasmissione sportiva 90° minuto, [...] collegandosi soprattutto dal San Paolo di Napoli e da Avellino. Ha anche condotto la trasmissione culturale Parlato semplice e Mi manda Raitre. N. è stato inoltre giornalista d’inchiesta e appassionato di archeologia ha ideato e condotto il programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – MEDIASET – AVELLINO

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] per ulteriori studi; l'Italia, come l'America, praticava in effetti la medicina tropicale 'in casa propria'. Il mezzo di trasmissione e dunque il ruolo dei flagellati, che aveva indotto Laveran a ritenere che si trattasse di parassiti, continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 499
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali