• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4989 risultati
Tutti i risultati [4989]
Medicina [568]
Biografie [615]
Fisica [424]
Temi generali [450]
Diritto [407]
Biologia [339]
Ingegneria [373]
Storia [285]
Religioni [206]
Arti visive [200]

telefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] per indicare il t. portatile, chiamato anche telefonino, o assolut. cellulare come s.m., che utilizza il sistema di trasmissione radio della telefonia cellulare (→ cellulare). ◆ [STF] L'invenzione del t. è generalm. attribuita ad A.G. Bell che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

galattosialidosi

Dizionario di Medicina (2010)

galattosialidosi Sindrome rara da deficit dell’enzima neuraminidasi e beta- galattosidasi, a trasmissione autosomica recessiva. I sintomi sono edema, ascite, epatosplenomegalia, disturbi neurologici, [...] insufficienza renale, dismorfie scheletriche, facciali, oculari ... Leggi Tutto

nervini, gas

Enciclopedia on line

Sostanze gassose tossiche, dotate di spiccata attività anticolinesterasica, capaci di alterare la trasmissione degli impulsi nervosi; appartengono a questa categoria vari prodotti fosforici (cianofosfati, [...] fluofosfati, fluofosfonati alchilici), alcuni dei quali sono stati prodotti durante la Seconda guerra mondiale, specie in Germania e in URSS, ma non sono mai stati impiegati. Il conflitto Iran-Iraq (1980-88) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMI CHIMICHE – ACETILCOLINA – TERZO MONDO – CONVULSIONI

traffico

Enciclopedia on line

traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] del t. si assume il prodotto del numero di messaggi trasmessi nell’unità di tempo per la durata media di un messaggio (➔ rete; telecomunicazione). trasporti L’insieme del movimento di mezzi di trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – TELECOMUNICAZIONI – AEROPLANO – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traffico (1)
Mostra Tutti

radiotelefotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelefotografia radiotelefotografìa [Comp. di radio- nel signif. c e telefotografia] [ELT] (a) Trasmissione a distanza di un'immagine fotografica con i metodi della fototelegrafia, quando il collegamento [...] tra la stazione ricevente e quella trasmittente è effettuato, in tutto o in parte, mediante un radiocollegamento. (b) La fotografia trasmessa a distanza mediante il sistema suddetto (più comun., radiofoto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

fototelegrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototelegrafia fototelegrafìa [Comp. di foto- e telegrafia] [ELT] (a) Sistema per la trasmissione di fotografie o, generic., di immagini a tratto, mediante una linea telegrafica (f. propr. detta) o un [...] radiocollegamento (radiofototelegrafia) tra posti pubblici e relativ. pochi posti privati (giornali, banche, grandi industrie), e anche l'immagine così trasmessa (abbrev. in telefoto e radiofoto); recentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

epatite

Dizionario di Medicina (2010)

epatite Maria Cristina Morelli Come si contrae e come si cura l’epatite virale La trasmissione del virus dell’epatite A (HAV) avviene per via oro-fecale, ovvero mediante l’assunzione di acqua o cibo [...] portatori cronici. Il periodo di incubazione per HBV varia da 15 a 180 giorni (in media 2÷3 mesi). Le modalità di trasmissione del virus dell’epatite C (HCV) sono sovrapponibili a quelle di HBV: anch’esso si trasmette per via parenterale (apparente e ... Leggi Tutto
TAGS: VIRUS DELL’EPATITE B – POLIETILENGLICOLE – VIA PARENTERALE – TRANSAMINASI – INTERFERONE

Arbovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Arbovirus Virus a RNA con simmetria icosaedrica, così denominato perché la sua trasmissione all’uomo o agli animali avviene attraverso la puntura di Artropodi, in genere zecche o zanzare. Gli A. costituiscono [...] un gruppo piuttosto vasto (circa 250 tipi diversi ). Gli Artropodi prelevano il virus pungendo animali e lo trasmettono ad altri ospiti, che possono funzionare da intermedi (e costituire quindi la riserva ... Leggi Tutto
TAGS: ENCEFALITE – ARTROPODI – PAPPATACI – ZANZARE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbovirus (1)
Mostra Tutti

tv digitale

NEOLOGISMI (2018)

tv digitale loc. s.le f. Emittenza televisiva che impiega tecniche di trasmissione digitale, servendosi di segnali digitalizzati. • Immagini a scacchi, voci spezzate, schermi oscurati. Doveva essere [...] la svolta di inizio millennio e invece il passaggio alla tv digitale più che una svolta sembra una lunga strada piena di tornanti, tanti quanti sono stati gli switch-off. (Agnese Ananasso, Repubblica, ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DIGITALE – PIPPO BAUDO – AUDITEL

collegamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

collegamento In elettrotecnica, connessione elettrica di più elementi circuitali. Nella Rete elettrica di trasmissione nazionale (➔ Terna, Rete elettrica nazionale), insieme degli elementi costituito [...] dalla linea di trasmissione e, ai suoi estremi, dagli stalli (unità definite da sezionatore, interruttore, trasformatore, scaricatori, trasformatori di misura, sbarre di collegamento ecc.). Si classifica secondo il livello di tensione nominale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 499
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali