• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4989 risultati
Tutti i risultati [4989]
Medicina [568]
Biografie [615]
Fisica [424]
Temi generali [450]
Diritto [407]
Biologia [339]
Ingegneria [373]
Storia [285]
Religioni [206]
Arti visive [200]

telecinema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telecinema telecìnema [Comp. di tele- e cinema, abbrev. di telecinematografia] [ELT] Trasmissione televisiva di una pellicola cinematografica. Due sono i sistemi principali: (a) nel sistema diretto la [...] pellicola viene proiettata su un tubo da ripresa televisiva; uno speciale congegno d'avanzamento di cui è dotato il proiettore provvede affinché i fotogrammi si succedano in sincronismo con la frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

trasmittanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmittanza trasmittanza [Der. dell'ingl. transmittance, che è dal lat. trasmittere (→ trasmissione)] [ACS] [OTT] Per una superficie investita da una radiazione acustica od ottica, il rapporto tra l'intensità [...] della radiazione trasmessa entro il corpo e l'intensità della radiazione incidente, pari a 1-R-A, essendo R la riflettanza della superficie e A la sua assorbanza. ◆ [OTT] T. di picco: v. interferenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

agonista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

agonista Sostanza attiva sul sistema nervoso, in grado di facilitare la trasmissione sinaptica stimolando l’attività dei recettori postsinaptici. Poiché la sua struttura chimica è simile a quella del [...] neurotrasmettitore che fisiologicamente interagisce con un dato recettore sinaptico, il farmaco o sostanza agonista si lega allo stesso recettore e produce sul neurone i medesimi effetti che produrrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

energìa elèttrica

Enciclopedia on line

energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. [...] , termoelettriche, nucleari ecc.) dalle quali, previa trasformazione in e.e. ad alta tensione, è convogliata su linee di trasmissione che la trasportano alle zone di utilizzazione dove, trasformata in e.e. a bassa tensione, viene erogata agli utenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROSTATICA – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energìa elèttrica (5)
Mostra Tutti

Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civiltà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook "Ultimo dei romani [...] e primo degli scolastici", secondo la fortunata definizione di Lorenzo Valla, Boezio è uno dei tramiti fondamentali fra il pensiero greco antico e quello dell’Occidente medievale. Autore di scritti logici ... Leggi Tutto

concentratore

Enciclopedia on line

Informatica Piccolo calcolatore programmato per consentire comunicazioni multiple su una singola linea di trasmissione dei dati. Il suo impiego consente di sfruttare al massimo le capacità potenziali di [...] . Infatti, essendo questi ultimi privi di buffer non hanno la possibilità di assorbire le punte di traffico dovute alla trasmissione simultanea di tutti i terminali, con il conseguente utilizzo della linea a un livello inferiore (per es. in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – INFORMATICA – ELETTRONI – SOFTWARE

FDM

Enciclopedia on line

Sigla di Frequency-Division Multiplexing, che nelle telecomunicazioni, indica il sistema di trasmissione di due o più segnali sullo stesso mezzo trasmissivo, usando differenti bande di frequenza per ciascun [...] segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – FREQUENZA – SEGNALE

parità, contròllo di

Enciclopedia on line

parità, contròllo di In informatica, modo di controllo per evitare errori nella trasmissione di dati; nella sua forma più elementare viene effettuato utilizzando, per es., l'ultimo bit di un byte, che [...] è posto uguale a 0 se il numero di bit precedenti è un numero pari, uguale a 1 altrimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parità, contròllo di (1)
Mostra Tutti

pluricanale

Enciclopedia on line

In elettronica, dispositivo costituito di più canali, cioè di più vie di trasmissione dei segnali: sistema p., ponte radio p. e simili, sistema di comunicazione che permette l’inoltro contemporaneo di [...] più comunicazioni distinte; amplificatore p., amplificatore che permette di amplificare contemporaneamente e distintamente più segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE – PONTE RADIO

wi-fi

Enciclopedia on line

wi-fi Nome commerciale (da wireless fidelity) di un protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde elettromagnetiche: la procedura consente di creare reti senza fili di calcolatori [...] di estensione relativamente limitata nello spazio (per es., all’interno di un alloggio o di un’azienda), a loro volta collegate alla rete Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wi-fi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 499
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali