• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4989 risultati
Tutti i risultati [4989]
Medicina [568]
Biografie [615]
Fisica [424]
Temi generali [450]
Diritto [407]
Biologia [339]
Ingegneria [373]
Storia [285]
Religioni [206]
Arti visive [200]

teleautografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleautografia teleautografìa [Comp. di tele- e autografia] [ELT] La trasmissione a distanza, con il metodo fototelegrafico, di scritti, disegni, immagini fisse, tecnica ora superata da quella telefax. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

sistema elettrico nazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistema elettrico nazionale Ivana Paniccia Insieme delle fasi di produzione, trasmissione (e dispacciamento), distribuzione e vendita di energia elettrica che soddisfano una parte della domanda di energia [...] poco rilevanti in Italia), che a loro volta possono essere distinte a seconda della forma di energia utilizzata. Il s., o fase, di trasmissione, cioè l’insieme delle linee ad altissima e alta tensione, connette il s. di generazione a monte e il s. di ... Leggi Tutto

multiplex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multiplex mùltiplex [Lat. multiplex "molteplice"] [ELT] (a) Via di trasmissione di segnali nella quale si attua la multiplazione; a seconda della natura di essa si parla di m. telegrafico e telefonico, [...] su una linea, m. a ponte radio, a fibre ottiche, ecc. (b) Il segnale derivante dalla multiplazione di più segnali (v. commutazione, sistemi di: I 653 b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplex (1)
Mostra Tutti

acetilcolina

Enciclopedia on line

Estere acetico della colina, il principale tra i mediatori chimici della trasmissione nervosa. Interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione delle contrazioni cardiache, la peristalsi [...] intestinale, la secrezione ghiandolare, la regolazione della pressione sanguigna, la trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli. Liberata dalle terminazioni nervose per effetto degli impulsi nervosi, raggiunge recettori posti sulla membrana della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – MEMBRANA CELLULARE – PLACCHE MOTRICI – TESSUTO NERVOSO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilcolina (2)
Mostra Tutti

Notificazioni e comunicazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Angelo Danilo De Santis Abstract La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] tramite la propria casella di PEC, a norma degli artt. 137, co. 3, e 149 bis c.p.c. Qualunque sia la modalità di trasmissione del documento e qualunque ne sia il formato, si applica la regola dell’art. 147 c.p.c. (richiamato dall’art. 16 septies d.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

SISTEMA ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA ELETTRICO. Agime Gerbeti – Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia Il [...] e apparecchiature che connettono le centrali di produzione alle utenze; amministrativamente, tecnicamente ed economicamente si suddivide in rete di trasmissione in alta tensione (da 35 a 380 kV) e rete di distribuzione in media e bassa tensione (da 0 ... Leggi Tutto
TAGS: GESTORE DEL MERCATO ELETTRICO – EFFICIENZA ENERGETICA – FERROVIE DELLO STATO – CELLE A COMBUSTIBILE – ENERGIA RINNOVABILE

ADSL

Enciclopedia on line

Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria [...] rete verso l’utente (downstream) e di alcuni Mbit/s nella direzione opposta (upstream). La velocità di trasmissione diminuisce rapidamente con la distanza. Poiché sullo stesso mezzo trasmissivo è inviato anche il tradizionale segnale telefonico, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEMATICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE – TELECOMUNICAZIONI – VIDEO DIGITALE – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADSL (2)
Mostra Tutti

narcotico

Dizionario di Medicina (2010)

narcotico Sostanza farmacologicamente attiva in grado di interagire con la trasmissione dei segnali nervosi. Tali sostanze sono anche definite oppiacei, in quanto derivati dell’oppio, che a sua volta [...] ), sia analgesica, riducendo quindi anche la percezione del dolore. Il meccanismo di azione dei n. varia a seconda dello stadio del processo di trasmissione del segnale nervoso in cui essi agiscono. Così, per es., alcune sostanze sono attive sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcotico (1)
Mostra Tutti

diritti televisivi e sport

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti televisivi e sport – La tematica relativa ai diritti di trasmissione audiovisivi degli eventi sportivi all'inizio del nuovo millennio ha subito, da una parte, una decisa implementazione di quanto [...] delle emittenti diventa acquistare, in via esclusiva o più vicina possibile a tale condizione, il diritto di trasmissione; l'aumento delle entrate delle società sportive a causa di tali diritti influenza il mercato degli atleti professionisti ... Leggi Tutto

Bowden, Harold

Enciclopedia on line

Industriale inglese (1880-1960); inventò (1902) un dispositivo flessibile di trasmissione, formato da un cavetto d'acciaio che scorre entro una guaina costituita da un'elica di filo d'acciaio a spire serrate. [...] Il cavetto è un trefolo di diametro da meno di 1 mm a qualche mm e costituisce l'organo di trasmissione di azioni di trazione (come nei freni delle biciclette, motociclette, ecc.), di pressione (come nello scatto flessibile delle macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVETTO – ACCIAIO – ELICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 499
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali