Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] ristoro delle attività nervose. I processi di ristoro rapidi sono in rapporto alla conduzione e alla trasmissionesinaptica degli impulsi nervosi, e quindi, essenzialmente, alla permeabilità agli ioni della membrana (v. elettrofisiologia; v. sinapsi ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] agiscono su specifici recettori.
Si ritiene oggi che la trasmissione delle informazioni fra neuroni possa avvenire non solo in maniera per essere poi liberati per esocitosi durante la trasmissionesinaptica.
c) I recettori
Sia i neurotrasmettitori, ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] di fatto che materiali secreti dai neuroni possono esercitare attività fisiologiche che certamente non intervengono direttamente nella trasmissionesinaptica nè nei processi endocrini. Con essa si rifiuta anche la pratica diffusa di usare i termini ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] appaiono codificati dalla rete di neuroni attraverso un processo di attivazione e di facilitazione permanente della trasmissionesinaptica, strettamente collegata alla sintesi proteica che prelude a una modificazione morfologica del neurone.
I dati ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] . In questo caso, si agisce a livello periferico: a) con analgesici locali, che impediscono la trasmissionesinaptica dell’informazione nocicettiva e bloccano la liberazione di sostanza P (infiammazione neurogena); b) con analgesici antinfiammatori ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] catabolismo delle amine cerebrali (noradrenalina, serotonina e dopamina), aumentandone quindi la disponibilità per la trasmissionesinaptica. Gli IMAO agiscono, appunto, sulle monoaminossidasi (MAO), sistemi enzimatici mitocondriali presenti in vari ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] o l'aspartato; quelli ad azione inibitoria, soprattutto l'acido γ-amminobutirrico (GABA) e la glicina, attiva nella trasmissionesinaptica rapida (v. Sved e Gordon, 1994; v. sinapsi, vol. VI).
Il meccanismo primario di attivazione dei barocettori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ripetuta. Non meno originale fu Lugaro, che intuì la natura chimica della trasmissionesinaptica e per primo propose l’uso dei termini conduzione nervosa, trasmissione nervosa e plasticità in relazione alle funzioni del sistema nervoso.
Fra le ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] il ruolo di questi neuroni riguardi l'espressione di geni che favoriscono il potenziamento a lungo termine della trasmissionesinaptica e quindi la ritenzione delle memorie. Il ridursi della loro attività nel sonno sincronizzato e il suo scomparire ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] innervati o nelle immediate vicinanze di questi. Come nel sistema simpatico, anche in quello parasimpatico la trasmissionesinaptica tra il neurone pregangliare e quello postgangliare avviene con la mediazione dell'acetilcolina.
Funzioni del sistema ...
Leggi Tutto
sinaptico
sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...