• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [58]
Biologia [37]
Neurologia [21]
Farmacologia e terapia [12]
Discipline [11]
Patologia [11]
Anatomia [8]
Zoologia [8]
Fisiologia umana [8]
Temi generali [7]

neuropeptidi

Dizionario di Medicina (2010)

neuropeptidi Cinzia Severini I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] il nome di neurotrasmissione volume-dipendente o neurotrasmissione extrasinaptica. Questa modalità espande il classico concetto di trasmissione sinaptica basata su una comunicazione per punto ed enfatizza la capacità delle molecole di trasmettitore ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RECETTORI METABOTROPICI

sinapsi

Dizionario di Medicina (2010)

sinapsi Fabio Benfenati I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] in quanto la sua funzione fondamentale coincide con il trasferimento e l’integrazione di informazioni. La trasmissione sinaptica è operata da molecole chimiche, i neurotrasmettitori, il cui messaggio viene riconosciuto dalla cellula ricevente e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SANTIAGO RAMON Y CAJAL – ESPRESSIONE FENOTIPICA – VESCICOLE SINAPTICHE

La biologia cellulare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] ha anche permesso di capire meglio fenomeni propri dei flussi di ioni, della conduzione nervosa e della trasmissione sinaptica a livello cellulare. La conoscenza delle proteine che si estendono sulla membrana cellulare conduce alla spiegazione della ... Leggi Tutto

nervoso enterico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

nervoso enterico, sistema Sistema nervoso (in sigla SNE) presente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, in grado di regolare in maniera autonoma le funzioni digestive. La prima osservazione che [...] tre tipi: • Tipo I: innervano la muscolatura liscia, sono altamente eccitabili e sono responsabili della trasmissione sinaptica nicotinica gangliare. Comportandosi da motoneuroni, regolano tramite stimoli o inibizione la muscolatura gastrointestinale ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRATTO GASTROINTESTINALE – TRASMISSIONE SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso enterico, sistema (1)
Mostra Tutti

antipsicotico

Dizionario di Medicina (2010)

antipsicotico Farmaco psicotropo con attività principale contro i sintomi positivi delle psicosi, in partic. del delirio e delle allucinazioni. Gli a. sono principalmente indicati nella schizofrenia, [...] feedback negativo nei confronti del rilascio postsinaptico della dopammina in sede frontale, con conseguente aumento della trasmissione sinaptica della dopammina. L’effetto terapeutico degli a. sui sintomi negativi è più lento e progressivo. Effetti ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – TRASMISSIONE SINAPTICA – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA FRONTALE – DISTURBO BIPOLARE

nocicettore

Dizionario di Medicina (2010)

nocicettore Neurone sensoriale dotato di sensibilità agli stimoli dolorifici. I neuroni nocicettivi hanno il loro corpo cellulare all’interno dei gangli spinali (gangli delle radici dorsali) situati [...] delle corna dorsali del midollo spinale, specie nella lamina I e nella lamina II (detta anche sostanza gelatinosa). La trasmissione sinaptica tra i n. e le cellule delle corna dorsali è garantita dal rilascio di glutammato e di neuropeptidi. In ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – POTENZIALI D’AZIONE – NEURONE SENSORIALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocicettore (1)
Mostra Tutti

iperalgesia

Dizionario di Medicina (2010)

iperalgesia Aumentata sensibilità ad avvertire uno stimolo dolorifico. L’i. è causata da alterazioni sia periferiche sia centrali. Alterazioni periferiche Questo tipo di alterazioni include la sensibilizzazione [...] calcio; questo innesca una serie di modifiche strutturali e funzionali persistenti, che aumentano l’efficacia della trasmissione sinaptica e sono chiamate potenziamento a lungo termine (➔), o LTP (Long Term Potentiation), consistente in cambiamenti ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperalgesia (1)
Mostra Tutti

eccitabilita neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

eccitabilità neuronale Proprietà biofisica fondamentale dei neuroni che consiste nella capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana. La membrana plasmatica del neurone e [...] forma di potenziale d’azione. L’impulso elettrico transita da una cellula all’altra sfruttando il processo di trasmissione sinaptica. Le sinapsi operano un elaborato processo di trasduzione del segnale, attraverso il quale un impulso elettrico viene ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – POTENZIALE ELETTRICO – POTENZIALE D’AZIONE – MEMBRANA PLASMATICA

alcaloide

Dizionario di Medicina (2010)

alcaloide Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, cioè in grado di formare con gli acidi composti analoghi ai sali. Gli a. sono contenuti in numerose [...] muscolari lisce (spasmolitici come la papaverina). Alcuni a. isolati dalle piante di pervinca (a. della vinca: vinblastina, vincristina, ecc.) alterano la trasmissione sinaptica a livello dei nervi periferici e sono usati nella terapia antitumorale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcaloide (3)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] del tratto piramidale del gatto: a) identificazione antidromica e proprietà dei neuroni del TP; b) microfarmacologia della trasmissione sinaptica ai neuroni TP; c) azioni di collaterali ricorrenti degli assoni del TP; d) afferenze periferiche ai ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sinàptico
sinaptico sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali