MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Liddell) capeggiati da sir J. C. Eccles, furono portati a credere che la trasmissione degli impulsi attraverso le sinapsi avvenisse per via elettrica. Ma già C. Bernard e intra ed extracellulari coinvolte nella trasmissionesinaptica, non li si può ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] sinapsi. A livello di questi siti, l'impulso elettrico transita da una cellula all'altra, sfruttando un processo chiamato trasmissionesinaptica. In base alla struttura, le sinapsi si possono dividere in due tipi: elettriche e chimiche. Nelle sinapsi ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] il potenziamento a lungo termine (LTP, Long Term Potentiation) o la depressione a lungo termine della trasmissionesinaptica (LTD, Long Term Depression). Infatti, è stato dimostrato che l’apprendimento di abilità manuali determina il potenziamento ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] dipende da una variazione della serotonina o nor-adrenalina cerebrale; la schizofrenia da una sregolazione nella trasmissionesinaptica della dopamina o nel metabolismo delle endorfine; l'ansietà da un eccesso di sostanza proteica specifica ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] (non direzionali), il neurone presinaptico è collocato a distanza dal neurone postsinaptico: la distinzione tra trasmissionesinaptica e trasmissione ormonale endocrina diviene, così, più sfumata. Ma l'evento fondamentale che ha sancito la profonda ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] modificazioni nella permeabilità della membrana cellulare, l'insorgenza di disturbi nella funzione neuronale e l'alterazione della trasmissionesinaptica.
bibliografia
P.B. Bennet, D.H. Elliot, The physiology and medicine of diving, London 1969, 1982 ...
Leggi Tutto
– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia
La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce a una patologia del sistema nervoso centrale [...] cronico e successiva astinenza i livelli di dopamina sinaptica si riducono drasticamente (Diana 2011), configurando quello eccitatorio e partecipa attivamente e diffusamente alla trasmissionesinaptica in condizioni fisiologiche e patologiche varie. ...
Leggi Tutto
SAKMANN, Bert
Claudio Massenti
Medico biologo tedesco, nato a Stoccarda il 12 giugno 1942. Nello studio della medicina, iniziato a Tubinga e concluso a Monaco nel 1969, manifestò sempre particolare [...] proteiche dei canali ionici e le loro particolari funzioni, ed è anche riuscito a formulare una definizione della trasmissionesinaptica a livello cerebrale con una precisione inimmaginabile prima dell'avvento del patch-clamping.
Bibl.: F.A. Edwards ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] che alcuni NT classici (per es. dopamina [DA] e noradrenalina [NA]) mediano un tipo neurormonale (lento e diffuso) di trasmissionesinaptica, e che alcuni NT (per es. DA, acido y-amino-butirrico [GA-BA]) possono essere riversati nella circolazione e ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] cellula a cellula avviene per via diretta, elettrica, invece che per liberazione di mediatori chimici come nella trasmissionesinaptica. I progressi compiuti in questi settori hanno aperto la strada alla realizzazione delle "unità di cura intensiva ...
Leggi Tutto
sinaptico
sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...