Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] alle ricorrenti epidemie di colera. L'ipotesi di una trasmissione del male attraverso odori e miasmi indusse i responsabili , presto soppiantata da varie esigenze di economia.
La meccanica e riduttiva definizione di bagno come ambiente dove l'igiene ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] .Negli animali, i peli assicurano una protezione meccanica e svolgono un importante ruolo di isolamento termico 2-4 mm di lunghezza. Il contagio può avvenire sia per trasmissione interumana sia animale, e i bambini sono decisamente più colpiti. La ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] fibre di questi muscoli e il conseguente minor stress meccanico per unità di area della membrana sarcolemmale. All’inizio presenti in molti tipi cellulari con funzione di trasmissione di segnali intercellulari. Le proteine coinvolte nelle distrofie ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] esistenti tra motore (il muscolo), organi di trasmissione (l'apparato osteoarticolare) e ambiente nel quale tanto che per sostenere il movimento i muscoli devono fornire lavoro meccanico. È stato misurato che nella marcia la quantità di energia ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] strutture, come per es. due ossa, queste si avvicinano. Il meccanismo che mette in moto la contrazione muscolare si fonda sulla liberazione dominante (è stata anche descritta una forma a trasmissione recessiva) che colpisce, in ordine di frequenza, ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] qui il concentrarsi dell'azione nell'isolamento dei malati e nella distruzione del fomite, interrompendo, in effetti, la meccanica della trasmissione. Puntuale è, inoltre, la descrizione del decorso e dei segni rivelatori della malattia.
L'I. morì a ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] anche distante, per una speciale e sempre variabile modalità di trasmissione o contraccolpo della violenza lesiva. Nella maggior parte dei casi a un'altra soggetta invece, per interferenze meccaniche locali, a subire spostamenti secondari dei suoi ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] frequente nei giovani adulti e in particolare negli atleti; la trasmissione avviene per contagio diretto o mediato (per es., nelle è dolente, soprattutto in seguito alla pressione meccanica sulla sede interessata; obiettivamente si apprezza un ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] componenti di conduzione dello stimolo sonoro: una cosiddetta di trasmissione, che coinvolge l'orecchio esterno e medio, e un tradizionali sono di tipo analogico, e cioè convertono energia meccanica e acustica in onde elettriche simili nella forma, o ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] recensione dei loro lavori sul Sistema nervoso regolatore della meccanica del cuore e dei vasi e sue applicazioni cliniche, a riposo.
Nel 1876, nel lavoro dal titolo Della trasmissione fisiologica della voce attraverso le ossa del cranio mercè il ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...