PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] p. si può descrivere teoricamente con gli stessi metodi della meccanica statistica usati nella teoria cinetica dei gas fornita da particelle neutre di esso.
Misure dell'emissione, trasmissione e riflessione di radiazioni elettromagnetiche da ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] uopo sono stati ideati ed esperimentati nuovi meccanismi di distribuzione a comando fluodinamico (sistemi è il calore di evaporazione in kcal/kg dell'acqua e K il coefficiente di trasmissione in kcal/m2•h•°C.
A sua volta, l'energia L richiesta per la ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] stimolato adiabaticamente lungo tutta la fibra. Per una velocità di trasmissione di 5 Gbit/s si sono trasmessi impulsi fino a può dire che le fluttuazioni quantistiche 'siano' la meccanica quantistica piuttosto che un aspetto o una manifestazione di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] del canale è controllata dall'elettrodo di comando mediante un meccanismo d'induzione elettrica, analogo a quello che si verifica nelle a microonde come interruttore su linee di trasmissione, attenuatore variabile, limitatore, modulatore di ampiezza ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] decine di metri.
Il problema più generale della non uniforme generazione, trasmissione e ricezione dell'energia sismica va considerato a diversi livelli. Già in partenza, a causa del meccanismo focale, le onde P e S si allontanano dalla sorgente con ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] .
Lo sforzo di barra può essere variato introducendo sulla trasmissione di comando masse a sbalzo e molle adeguate.
L' nulla o negativa. Le condizioni di Hurwitz sono ruote, in meccanica del volo, anche come criterî di Routh. Occorre pur sempre ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] avvertite dal materiale, che attraverso il suo segnale elettrico mette in azione degli smorzatori meccanici.
Intorno al 1995, molte città sono state cablate con reti di trasmissione a fibra ottica. Una fibra ottica ha un diametro compreso fra 5 e 100 ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] momento magnetico eguale ad un magnetone di Bohr ed un momento meccanico eguale alla metà del più piccolo valore che esso può studio della ionosfera e delle sue relazioni con la trasmissione delle onde elettromagnetiche (v. ionosfera, in questa App ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] la parabola e la sua velocità. Mediante le leggi della meccanica, la conoscenza dello stato del sistema in un istante iniziale . 4A. I due specchi M1 ed M2 hanno coefficiente di trasmissione T, il che significa che quando un fascio di radiazione d ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] del programma di tutte le schede (compresa la trasmissione degli indirizzi delle locazioni di memoria accessibile, che es., è vicina al 25% nel caso dei problemi tipici di meccanica statistica.
APE-100 è stata invece una macchina che ha raggiunto ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...