MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] 'apparecchio (fig. 3) si basa sulla inclinazione meccanica, sullo spruzzamento con acqua e sul ritorno dei speciale filtro che separa la luce visibile e consente la trasmissione delle sole radiazioni ultraviolette.
Diritto.
Su questa materia hanno ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] i punti di partenza per la messa in funzione di un meccanismo di regolazione, ma per il momento il sistema si sviluppa in naturale, indebolendo la resistenza della specie e consentendo la trasmissione di debolezze congenite. Vivono più uomini, ma sono ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] chi li utilizza. Il piano sociale - un sistema di trasmissione imposto e regolato da un'autorità centrale - ha rappresentato il nazione. Essi rafforzano semmai forme tipiche di solidarietà meccanica, la condivisione di interessi, visioni del mondo, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] delle grandezze economiche induce a rifiutare le spiegazioni semplici (o semplicistiche) e a impegnarsi nell'accertare i meccanismi di trasmissione degli impulsi del mercato o della policy, per individuare tra essi quelli dominanti e stimare il loro ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] essere svolta per assicurare la sopravvivenza d'una società è la trasmissione di informazioni tra i suoi membri, e della cultura da là a una costituzione democratica e ai connessi meccanismi elettivi.
Alla divisione e alla correlativa distribuzione ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] forte livello di specializzazione consentono una continua trasmissione di conoscenze. Il successo che i prodotti totale, di cui 35 localizzati nel Centro-Nord; e quello della meccanica 33 distretti, pari al 16,6% del totale, interamente localizzati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] sua rischiosità, nettamente distinta da qualsiasi altra attività artigianale e ‘meccanica’.
Nel vero il danaio è molto difficile a trafficare et di un patrimonio di saperi la cui possibile trasmissione diventa, a questo punto, una garanzia essenziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...]
Su queste premesse Palomba costruisce una teoria della trasmissione delle perturbazioni all’interno del sistema economico che fondamentale di capitale tecnico, le industrie metallurgiche e meccaniche si trovano in una posizione che ben può dirsi ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] per aiutare la famiglia, cercò un'occupazione e trovò impiego come meccanico presso la fabbrica di macchine per cucire Singer che aveva da alcuni forzata, valvole laterali, volano esterno, trasmissione a ingranaggi e motore sottoquadro (alesaggio ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] di Zurigo, dove ottenne la laurea in ingegneria meccanica. I contatti intessuti nel corso degli studi universitari, oltre .
Il C. aveva cominciato a studiare il problema della trasmissione telegrafica via cavo tra l'Europa ed il Sudamerica nel 1918 ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...