VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] sottili (WO3, IrO2, V2O5, NiOx), la cui trasmissione luminosa può essere variata a piacere tra il 10 grado di proteggere un ambiente mantenendo, sotto l'azione del fuoco, la resistenza meccanica (R), la tenuta nei riguardi di fiamme, vapori o gas (E), ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] conoscenze del comportamento delle rocce e i progressi della meccanica delle rocce, che consentono di definire con più precisione dell'ambiente di lavoro mediante registrazione centralizzata e trasmissione a distanza dei dati rilevati in molti punti ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] , dalla chimica industriale al settore tessile, dalla meccanica a quello alimentare, dall'editoria alla stessa elettronica immagini, dati, con una notevole riduzione dei costi di trasmissione e con la possibilità di completa integrazione tra diverse ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] la moneta può apparire come motore e non come cinghia di trasmissione. La teoria monetarista tuttavia - l'abbiamo già accennato - restano stabili o in moderato aumento. Il primo meccanismo infatti stimola il processo di sviluppo, tramite una catena ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] contemporanee, dunque, il mercato del lavoro è ancora il meccanismo principale per fare incontrare la domanda e l'offerta e più ragion d'essere. I sindacati sopravvissero come 'cinghie di trasmissione' tra il partito e le masse; a essi vennero ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] a mettere a punto o a migliorare le prime macchine meccaniche. I nomi che accompagnano i progressi della meccanizzazione del preciso nell'abbreviare gli scarti di tempo nella trasmissione delle innovazioni tecnologiche, accelerando così la diffusione ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] altre attività. Talune fra queste (come la siderurgia e la meccanica) finirono poi con l'assumere il ruolo di 'settore traente'. e delle forme e modalità delle 'correnti di trasmissione' che possono stabilirsi fra posizioni originarie di centro ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] (spostamento di organi meccanici). Caratteristica della telematica è di compiere tutte queste operazioni a distanza (‛tele-') e automaticamente (‛-matica').
a) Rappresentazione analogica e numerica.
Nella storia della trasmissione a distanza per via ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] l'ordinamento di un gran numero di dati disordinati, la soluzione meccanica o elettromeccanica si dimostrò adeguata ed essa fu introdotta da H. o intermedi e una rete di collegamenti per la trasmissione di dati tra la parte centrale del sistema ed ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] categoria sono quelli con le più rilevanti attività produttive nella meccanica, in particolare pesante, e nei mezzi di trasporto, come e alla concorrenza internazionale, fa sì che la trasmissione degli aumenti dei prezzi delle materie prime ai prezzi ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...