Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] viene recepita. Infatti è nota a tutti la facilità di trasmissione di esperienze di tipo uditivo (descrivere una musica o una di ingresso di tali sistemi, siano rappresentate in forma digitale, anche nei casi in cui le grandezze primarie acquisite ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] prossima fine del libro quale supporto per la trasmissione del sapere e dei frutti della creatività, allo Paris 1997.
Forlì, città intelligente. Dalle reti civiche alla città digitale, Atti del Forum per la tecnologia dell'informazione, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] tramite calcolatore); d) progresso dei sistemi di trasmissione delle informazioni (fibre ottiche per endoscopi; telemetria . Nel seguito faremo riferimento ad apparecchiature di tipo digitale, che sempre più si stanno diffondendo.
Per quanto ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] un grafico (audiogramma), permettono di distinguere (fig. 2) una s. di trasmissione (curva per via ossea normale, intorno a 0 dB, curva per via segnale esterno (con metodica analogica e/o digitale) e di trasmetterlo come stimolo elettrico a livello ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Milano 1992.
I luoghi di conservazione e trasmissione della conoscenza, in Nuove biblioteche, architettura e Bertacchini, E. Bilotta, P. Pantano, Il museo nell'era digitale, Catanzaro 1997.
P. Galluzzi, Nuove tecnologie e funzione culturale dei ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] che s'è stabilita la circolazione placentare, è possibile la trasmissione del virus dalla madre al feto. Essa può avvenire Le prime sono accompagnate da ipotensione; si giovano della digitale, a volte della caffeina e della stricnina; le seconde ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] all'utente interessato ad acquisire o a fornire informazioni con tale mezzo.
I presupposti della trasmissione di informazioni su base digitale
Sebbene le telecomunicazioni abbiano operato per lungo tempo con segnali codificati in forma analogica, già ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Technology e altrove, gli sforzi di pensare il sistema nervoso in analogia al nuovo calcolatore digitale. Anche il meccanismo della trasmissione ereditaria, non appena scoperto, venne subito interpretato dagli stessi biologi molecolari come una sorta ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] 5. Sviluppi ulteriori e decadenza nel periodo ellenistico (p. 547); 6. Trasmissione attraverso i Romani (p. 548); 7. Alto Medioevo (p. 548); didattiche si palesano nello studio del "calcolo digitale" da lui studiato come mezzo per agevolare ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] di uscita permette la determinazione dell'assetto.
Nel tipo digitale, si ha una fessura che illumina a sua volta una variazione di frequenza Δf = f0 ρ???/c dove f0 è la frequenza di trasmissione, c è la velocità della luce. Se VS è la velocità del s. ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...