• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Informatica [44]
Diritto [49]
Temi generali [45]
Telecomunicazioni [35]
Ingegneria [37]
Medicina [32]
Fisica [36]
Biologia [27]
Informatica applicata [20]
Comunicazione [14]

iPhone

Lessico del XXI Secolo (2012)

iPhone (it. <àifon> o <aifòn>) s. m. – (v.) realizzato a partire dal 2007 dalla Apple, che integra le funzionalità di telefonia cellulare con quelle di lettura di file multimediali (tipica [...] dell'iPod), trasmissione e ricezione dati in rete Internet, connessione wi-fi. Gli iPhone consentono inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS e sono dotati di fotocamera digitale, schermo multi-touch, tastiera virtuale, sensori di movimento, ... Leggi Tutto

full HD

Lessico del XXI Secolo (2012)

full HD <ful èič dìi> (it. <ful àkka di>) locuz. ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Nelle trasmissioni televisive, apparato ad alta definizione (High definition) in grado di registrare [...] l’operazione inversa (upscaling) permette di riprodurre in 1080p un filmato che non sia un full HD nativo. Trasmissioni televisive in full HD (sia native sia in upscaling) sono disponibili sia sul digitale terrestre sia sulla televisione satellitare. ... Leggi Tutto

Auditel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Auditel Società italiana costituita nel 1984 per rilevare l’ascolto della televisione (➔ audience) in Italia, conseguito attraverso le diverse modalità di trasmissione. L’A. è una Joint Industry Commitee [...] tv satellitare e digitale terrestre, console da tavolo); telecomando, che segnala le presenze individuali per ciascun televisore, attraverso tasti assegnati a ogni componente della famiglia e a eventuali ospiti; unità di trasmissione, che raccoglie i ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – GSM

desktop TV

Lessico del XXI Secolo (2012)

desktop TV <dèsktop tiivìi> (it. <dèsktop tivvù>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Insieme di contenuti audiovisivi, e in particolare di trasmissioni televisive, solitamente in [...] un canale primario di media classici (simulcast), fruiti su un dispositivo elettronico digitale (PC, smartphone, ecc.). Rispetto all’IPTV, che indica una modalità tecnologica di trasmissione che fa uso dell’Internet protocol (IP), o della WebTV, che ... Leggi Tutto

SKY

Lessico del XXI Secolo (2013)

SKY <skài>. – Piattaforma televisiva italiana a pagamento della società SKY Italia. Nata nel 2003 dalla fusione delle due emittenti a pagamento Telepiù e Stream, appartiene alla multinazionale [...] di canali in alta definizione e a partire dal 2007 della trasmissione in modalità IPTV, grazie ad accordi commerciali con i principali italiane. Dal 2010 trasmette anche in chiaro sul digitale terrestre con il canale Cielo. Tra le innovazioni ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – NEWS CORPORATION – ALTA DEFINIZIONE – RUPERT MURDOCH – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKY (1)
Mostra Tutti

dematerializzazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

dematerializzazione dematerializzazióne s. f. – Indica, in via generale, il processo e il risultato della perdita di sostrato materiale e di fisicità. Usato prevalentemente in relazione ai documenti [...] in un’annotazione, in formato digitale, su di un supporto elettronico che ne consenta – con minori costi e più agevole accessibilità – la formazione, la conservazione, la modificazione e la trasmissione. Il documento dematerializzato che, nel ... Leggi Tutto

webcam

Lessico del XXI Secolo (2013)

webcam <u̯èbkäm> s. ingl., usato in it. al femm. – Videocamera digitale che, collegata attraverso una porta USB o, sempre più spesso, integrata nella struttura stessa di un personal computer, permette [...] si presta in modo particolare allo svolgimento di videoconferenze attraverso il web, ma è utilizzato anche per la trasmissione continua di immagini dal vivo, in particolare per operazioni di videosorveglianza e, installato in località geografiche, a ... Leggi Tutto

dividendo digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

dividendo digitale dividèndo digitale locuz. sost. m. – La capacità di trasmissione in eccesso derivante dalla transizione dalla trasmissione analogica a quella digitale, che introduce un miglioramento [...] senza filo interoperabile a banda larga a utenti con terminali fissi, portatili e nomadi, appare di grande rilevanza per superare il divario digitale (digital divide) esistente anche all’interno di aree geografiche dal forte sviluppo economico. ... Leggi Tutto

switch-off

Lessico del XXI Secolo (2013)

switch-off <su̯ìč òf> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Fase terminale di transizione e conversione del segnale televisivo terrestre da analogico a digitale; è anche noto anche come [...] fissato al 17 giugno 2015 la data a partire dalla quale si possono utilizzare per i servizi digitali le frequenze assegnate per la trasmissione televisiva analogica. In Italia la cessazione di quest’ultima è avvenuta definitivamente il 4 luglio 2012 ... Leggi Tutto

ISDN

Lessico del XXI Secolo (2012)

ISDN – Sigla di Integrated services digital network, rete per la trasmissione di segnali digitali sui tradizionali cavi telefonici in rame. Tale rete permette di accedere a servizi diversi, come telefonia, [...] per la telefonia e l’altro per garantire velocità nelle trasmissioni in rete. Per usufruire della rete ISDN è necessario adattatore di terminale che serve a completare il collegamento digitale nel tratto che separa l'utenza dalla centrale telefonica ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE TELEFONICA – INTERNET – ADSL – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISDN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Vocabolario
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali