• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Informatica [44]
Diritto [49]
Temi generali [45]
Telecomunicazioni [35]
Ingegneria [37]
Medicina [32]
Fisica [36]
Biologia [27]
Informatica applicata [20]
Comunicazione [14]

frequenza radio-televisiva

Lessico del XXI Secolo (2012)

frequenza radio-televisiva frequènza ràdio-televisiva locuz. sost. f. – Segnale elettrico o onda elettromagnetica ad alta frequenza che si propaga nell'etere o in un cavo coassiale utilizzato nelle telecomunicazioni [...] per la trasmissione di dati. Le frequenze radio-televisive sono in numero limitato e pertanto la loro comprende tutti i prodotti dell'informazione, ovvero i canali digitali, satellitari o radiofonici nazionali. Le frequenze terrestri richiedono ... Leggi Tutto

narrowcasting

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

narrowcasting Enrico Menduni Trasmissione di programmi rivolti a esigenze specifiche o ad audience segmentate, tipica della TV tematica e a pagamento, che si afferma progressivamente dagli anni Settanta [...] dall’abbondanza di canali offerta dalle nuove tecnologie (cavo, satellite, e poi televisione digitale). Tale filosofia è profondamente diversa da una modalità di trasmissione rivolta a una platea ampia e generalista, a cui ci si rivolge con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: EUROPA

wi-fi

Lessico del XXI Secolo (2013)

wi-fi <u̯ài fài> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. –  (comp. di wi[reless] e fi[delity], in analogia con hi-fi, high fidelity). Comunicazione digitale con onde radio, senza [...] La distanza coperta dal wi-fi è troppo corta per costituire un segmento rilevante di una rete interconnessa, a tale scopo è stata sviluppata la tecnologia WiMax, che garantisce la trasmissione dei dati a distanze maggiori (fino a diversi chilometri). ... Leggi Tutto

radiotelevisione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

radiotelevisione La possibilità di trasmettere trasmissioni via etere; anche l’organizzazione che provvede alla trasmissione di programmi radiofonici e televisivi. La prima televisione elettronica fu [...] 1984, convertito in l. 10/1985) estese il diritto di trasmissione su tutto il territorio nazionale alle emittenti private, definendo nei comparto in Europa, favorendo la propagazione del digitale terrestre (introdotto in Italia solo tredici anni ... Leggi Tutto

web-

Lessico del XXI Secolo (2013)

web- [dal s. ingl. web, utilizzato come primo elemento di parole composte]. –  Con il termine , forma abbreviata dell'espressione ingl. World wide web «ragnatela mondiale», si fa riferimento alla rete [...] usato con funzione aggettivale, in prima posizione: webcam («videocamera digitale, generalmente di dimensioni ridotte, collegata a un personal computer per la trasmissione di immagini attraverso la rete telematica»), web-community («comunità virtuale ... Leggi Tutto

LiFi

NEOLOGISMI (2018)

LiFi (Li-Fi, Li-fi), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Light Fidelity, sistema di comunicazione tra dispositivi elettronici basato sulla frequenza della luce. • A Las Vegas vedremo anche il primo smartphone [...] che potrebbe essere la prima applicazione commerciale domestica della trasmissione di dati attraverso la luce. Al centro c’è un apparecchio che vede il segnale luminoso. Il messaggio digitale, codificato e convertito in intervalli di luce, può essere ... Leggi Tutto
TAGS: LAMPADA A LED – ONDE RADIO – SMARTPHONE – LAS VEGAS – EUROPA

ENG

Lessico del XXI Secolo (2012)

ENG –  Sigla di Electronic news-gathering, usata nel giornalismo televisivo. Indica le riprese, di solito di cronaca, effettuate in esterni con i mezzi di registrazione elettronica che hanno contribuito [...] un piccolo banco di regia o anche la stazione di trasmissione satellitare che consente il collegamento in diretta. Superata la che può agire anche da operatore, munito di telecamera digitale. L'ENG, tuttavia, si riferisce soprattutto ai sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MICROONDE

amministrazione digitale, Codice dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

amministrazione digitale, Codice dell' amministrazióne digitale, Còdice dell’. – Tale codice (anche CAD, e più brevemente codice digitale), di cui al d. lgs. 7 marzo 2005, n. 82, costituisce la disciplina [...] n. 42, abrogato) – sia norme introdotte ex novo. Il codice digitale è ripartito nei seguenti Capi: I - Principi generali; II - gestione e conservazione dei documenti informatici; IV - Trasmissione informatica dei documenti; V - Dati delle pubbliche ... Leggi Tutto

switch off

NEOLOGISMI (2018)

switch off s. m. inv. Nel passaggio dalla televisione analogica a quella digitale, la fase terminale nel corso della quale avviene lo spegnimento della trasmissione analogica. • [tit.] «Switch off» e [...] 100 milioni in 4 anni come contributo alle famiglie per l’adeguamento delle tv in vista dello switch off del digitale terrestre attualmente in uso, previsto per il primo luglio 2022 e dovuto al trasferimento delle frequenze per il servizio di ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – EMILIA-ROMAGNA – SWITCH OFF – PIEMONTE – SICILIA

digital marketing

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital marketing <dìǧitl màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Insieme delle strategie di marketing che si avvalgono dell’utilizzo di segnali elettronici trasmessi da dispositivi [...] statico a collaborativo ‒ trasformando in profondità sia le campagne pubblicitarie sui mezzi digitali, sia l'analisi e il controllo dell'efficacia. La rilevazione e la trasmissione di dati, aggiornati a basso costo, consentono infatti di avvicinare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali