• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Informatica [44]
Diritto [49]
Temi generali [45]
Telecomunicazioni [35]
Ingegneria [37]
Medicina [32]
Fisica [36]
Biologia [27]
Informatica applicata [20]
Comunicazione [14]

Realtà virtuale

Universo del Corpo (2000)

Realtà virtuale Anna Ludovico In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] , che è il circuito comunicazionale della trasmissione di un messaggio informativo sociale. Lo che in termini contemporanei, in contrapposizione all'immagine del computer, digitale, viene chiamata immagine analogica e la cui definizione attiene a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realtà virtuale (7)
Mostra Tutti

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile Paolo Carpentieri AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] . 7.3.2005, n. 82, recante codice dell’amministrazione digitale; e) soppressione delle autorizzazioni e dei controlli per le imprese in che comporta la raccolta, l’elaborazione, la trasmissione, la conservazione e la produzione di informazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

NEOGRAFIA

XXI Secolo (2010)

Neografia Sergio Polano Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] , nel conformarsi delle lettere in forme tipografiche e oggi digitali?» – ci si chiedeva dalle pagine di una tra la scrittura, quale tecnologia di definizione, conservazione e trasmissione dei saperi, attraverso le forme specifiche che ha assunto ... Leggi Tutto

dispositivi neuromorfi

Dizionario di Medicina (2010)

dispositivi neuromorfi Paolo Del Giudice Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] opportuno tra componente eccitatoria e inibitoria della trasmissione sinaptica. L’insieme di configurazioni iniziali emette uno spike, la sua identità; tale informazione è digitale, mentre gli intervalli temporali tra gli spike costituiscono una ... Leggi Tutto

Nuova disciplina delle dimissioni

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuova disciplina delle dimissioni Andrea Colavita Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] di lavoro estraneo alla procedura di compilazione digitale) di alterazione del modulo telematico. Nell’ 10.9.2003, n. 2766. Quanto alle modalità pratiche di compilazione e trasmissione, l’art. 26, co. 4, prevede che la comunicazione di recesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014 Ines Simona Immacolata Pisano Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] ” del futuro processo telematico, onera(va) i difensori della trasmissione “in via informatica” di una copia degli atti processuali ( originali cartacei e non può applicarsi ad atti nativi digitali, salva la possibilità di prevedere in sede di regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

telecomunicazioni, reti di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telecomunicazioni, reti di Nicola Nosengo Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] o alla trasmissione di un segnale elettrico resa possibile dai cavi telefonici tradizionali. I cavi in fibra ottica hanno progressivamente sostituito quelli in rame nelle reti telefoniche, permettendo, insieme all’utilizzo del linguaggio digitale, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – VALVOLE TERMOIONICHE – MONOPOLIO NATURALE – GUGLIELMO MARCONI – RETI INFORMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazioni, reti di (1)
Mostra Tutti

comunicazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazioni Vito Cappellini Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] a due milioni di bit al secondo, per trasmissione di voce, dati e immagini (anche in movimento). In Giappone, invece, si è straordinariamente sviluppata la telefonia digitale (JDS, Japanese digital cellular). Le capacità di comunicazione (voci, dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – RADIOTECNICA – TELEFONIA

SCIENTIFICA, CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scientifica, cinematografia Virgilio Tosi Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] . L'introduzione dei CD (Compact Disc), dei DVD (Digital Versatile Disc) e di altre similari tecnologie, vere e proprie in passato in ambito cinematografico. Numerose sono le trasmissioni televisive di carattere scientifico che ottengono indici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione

Dizionario di Storia (2010)

Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione Marilena Maniaci La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] società che l’ha prodotta, mentre la sua conservazione e trasmissione ai posteri sono il frutto di meccanismi di selezione coevi e di dar luogo nel tempo a una sorta di «amnesia digitale». Per alcune tipologie di fonti (scritte e non) un’ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 40
Vocabolario
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali