• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Informatica [44]
Diritto [49]
Temi generali [45]
Telecomunicazioni [35]
Ingegneria [37]
Medicina [32]
Fisica [36]
Biologia [27]
Informatica applicata [20]
Comunicazione [14]

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] d.lgs. 7.3.2005, n. 82, codice dell’amministrazione digitale (c.a.d.), nonché nell’art. 71, che rinvia alle regole tecniche ministeriali per la formazione, trasmissione, conservazione, copia, duplicazione, riproduzione, validazione temporale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] si compone di più elementi: i protocolli di trasmissione e indirizzamento dati tra i singoli punti di allocazione .21- d.lgs. 7.3.2005, n. 82, cd. Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) - Regolamento (UE) n. 910/2014 (cd. regolamento eIDAS) - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] attività, importanti ma non regolamentate, di elaborazione e trasmissione dei dati dei clienti, stampa, imbustamento e preparazione la concorrenza, basata sull’acquisizione, in prevalenza digitale, dei messaggi dei clienti business da parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Radio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] metà degli anni novanta, riguardante la diffusione satellitare digitale (DAB-S). Da qualche anno alcune tra le principali emittenti italiane e molte radio europee irradiano le proprie trasmissioni, oltre che sulla tradizionale rete terrestre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] riferimento quando si ricercano informazioni sul web. La tecnica di trasmissione dei dati, la numerazione e il sistema dei nomi a Internet, altre essendo le priorità dello scenario digitale e della sua governance complessiva – nella quale rientrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] film e la televisione, con un rilievo crescente di quest’ultima. Verso il 1995 la svolta digitale, l’avvento di Internet, le reti veloci per trasmissione dati e la telefonia cellulare segnano l’inizio di una cultura visiva popolare molto diversa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] e degli adempimenti (ii) rafforzamento del sistema di trasmissione delle comunicazioni in via telematica e abolizione dei amministrazione si v. Coletti, P., L’innovazione digitale per il miglioramento nell’amministrazione pubblica: le azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I SERVIZI WEB

XXI Secolo (2010)

I servizi web Antonio Brogi La nascita dei servizi web La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] nel secolo scorso, sono ormai realtà, come la televisione digitale on demand, la telefonia VoIP (Voice over Internet ad altissima velocità, la cui integrazione permette la trasmissione quasi istantanea di grandi quantità di informazioni da un ... Leggi Tutto

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: APPLICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: applicazioni Mario Rasetti Schemi diversi di computazione quantistica La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] operazione che diede origine alla realizzazione del primo computer digitale, Colossus) e finanziari. La criptoanalisi è stata di appropriazione indebita. In vista del processo di trasmissione quantistica, la chiave viene o codificata in un insieme ... Leggi Tutto

Il processo amministrativo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il processo amministrativo telematico Rosaria Trizzino Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] del CAD, inserita nel medesimo o in un documento distinto sottoscritto con firma digitale. L’art. 9 delle Regole tecniche e gli artt. 6,7,8 dei propri provvedimenti come documenti informatici, la trasmissione degli stessi alla Segreteria e la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 40
Vocabolario
digitale²
digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali