Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sta a indicare il maggior valore attribuito alla trasmissione orale rispetto a quella scritta.
Per vedere come medico taglia e lega il cordone ombelicale, poi al bambino sono dati miele e burro chiarificato benedetti con mantra vedici (ibidem, IV, ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] cui i segnali provenienti dalle pareti vasali, la trasmissione dell'impulso nervoso nel cervello e la tossicità cellulo b) Regolazione del tono vasale.
Negli ultimi anni, i dati sulla regolazione neuroumorale dei vasi sanguigni sono aumentati a ritmi ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] più raro nei tossicodipendenti e negli emofilici. Dall'insieme dei dati epidemiologici emerge la possibilità che il KS AIDS-associato rappresenti una malattia a trasmissione sessuale. Numerose ricerche sono state svolte per chiarire l'eziopatogenesi ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] cerebrali e, in correlazione, di consolidamento dei tracciati di queste trasmissioni.
f) Meccanismo dell'azione degli impulsi reticolari ascendenti.
I dati elettrofisiologici e psicofisiologici che sono stati esposti hanno dimostrato l'esistenza ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] del clinico vero e proprio, si prefigge l'integrazione dei dati soggettivi con quelli obiettivi, e presuppone differenti gradi d' mondo e sono contraddistinte inoltre da differenti modalità di trasmissione. L'epatite virale di tipo A, definita anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] particolare se egli avesse dato un'interpretazione corretta dei dati indicando una contiguità e non una continuità fra i il nervo attaccato a esso, poteva misurare la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso dall'uno all'altro dei due punti. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] particolare e il loro potere andava ben oltre la semplice trasmissione di un sapere utile. Custodirli era un compito sacro, dei 166 anni di regno dei Song settentrionali, infatti, furono dati alle stampe, su incarico dei diversi governi, ben 33 testi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] evacuare il pus in caso di ascesso.
La trasmissione delle conoscenze
L’insegnamento della medicina ippocratica avveniva a seconda della costituzione e dell’alimentazione, e ai dati fisici si aggiungevano le abitudini individuali e i costumi etnici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] organi del movimento e della sensibilità" (ibidem).
Dati questi elementi, per spiegare la circolazione degli spiriti alcuna bollicina, nonostante le violente contrazioni. Il mezzo di trasmissione dell'impulso nervoso, allora, deve essere di natura ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] il campo allo studio dei dispositivi nervosi centrali e periferici che controllano la trasmissione delle informazioni sensoriali.
Oggi sono noti molti altri dati ultrastrutturali sulla fine struttura di altri recettori corpuscolati, come quelli di ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...